Preparativi per il Birdgardening

L'esperienze personali sul Birdgardening

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Preparativi per il Birdgardening

Messaggio da Dario »

Ciao a tutti,
ormai l'autunno è arrivato e il sole, il caldo e il mare sono solo dei ricordi passati.
Con l'arrivo dell'autunno prima e dell'inverno dopo, i nostri amici uccelli (naturalmente sto parlando degli uccelli in natura) iniziano ad incontrare delle grosse difficoltà nel reperire il cibo. Questo problema è ancora più forte e più sentito in quelle regioni del Nord Italia dove le nevicate creano non pochi problemi agli uccelli.
Infatti è proprio questo il periodo dove si riscontrano il maggior numero di vittime infatti, gli esemplari più deboli o ammalati non riescono a superare questo periodo di crisi e quindi, purtroppo, muoiono.

Tutto ciò, che ho cercato di riassumere in poche righe, è noto come Selezione Naturale ed è necessaria affinchè ogni forma di vita possa evolversi ed adattarsi alle varie condizioni climatiche ed ambientali che mutano repentinamente con il trascorrere degli anni.

E' proprio questo, cioè l'autunno, il periodo giusto per posizionare nei nostri giardini, balconi o terrazzi le mangiatoie e gli abbeveratoi da Birdgardening .

In questo modo offrite agli uccelli che vivono nelle vostre vicinanze un luogo sicuro dove abbeverarsi e dove reperire il cibo necessario al loro sostentamento. Il tipo di cibo da offrire varia a seconda del tipo o dei tipi di uccelli (insettivori o granivori) che visitano le vostre mangiatoie. In linea di massima è sempre meglio disporre almeno due o tre mangiatoie con cibo diverso in modo da accontentare i palati più diversi.
Indispensabile e molto ricercato, in questo periodo, il pastoncino per uccelli da gabbia, il quale essendo molto ricco di vitamine e proteine è un un ottimo integratore alla normale alimentazione.
In merito a questo argomento vi consiglio la lettura della nostra guida che potrete trovare sul sito Hobby Uccelli.it nell'apposita sezione.

Potete accedere al canale Birdgardening cliccando su questo link

Dopo questa introduzione... vi espongo le mie domande...

Secondo voi è corretta questa pratica, molto diffusa in Inghilterra, del Birdgardening???

Fornendo, mediante mangiatoie, il cibo agli uccelli non si va ad intaccare, anche se solo in minima parte, il delicato equilibrio della selezione Naturale???

In questo modo si contribuisce, secondo voi, alla salvezza di quei esemplari che senza le mangiatoie sarebbero destinati, per i motivi precedenti, a morte certa??

Qualcuno di voi ha mai impiantato sul proprio terrazzo, balcone o giardino una mangiatoia per il Birdgardening???

Cosa ne pensate dei nidi artificiali per facilitare la nidificazione di alcune specie, come il codirosso, la cinciarella, il picchio, la rondine, ecc???


Ho inserito questo Topic perchè mi piacerebbe discutere di questo argomento insieme a tutti voi... e quindi conoscere la vostra opinione in merito.

Hobby Uccelli.it non è solo canarini, pappagalli, ecc.... ma è il Portale Italiano di Ornitologia e quindi siamo sensibili a tutto ciò che circonda il mondo pennuto.

Ciao Ciao
[smilie=Hi ya!.gif] [smilie=Hi ya!.gif] [smilie=Hi ya!.gif]


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
freegiampi
Messaggi: 25
Iscritto il: 30 marzo 2005, 15:13

Re: Preparativi per il Birdgardening

Messaggio da freegiampi »

Dario ha scritto:Dopo questa introduzione... vi espongo le mie domande...

Secondo voi è corretta questa pratica, molto diffusa in Inghilterra, del Birdgardening???

Fornendo, mediante mangiatoie, il cibo agli uccelli non si va ad intaccare, anche se solo in minima parte, il delicato equilibrio della selezione Naturale???

In questo modo si contribuisce, secondo voi, alla salvezza di quei esemplari che senza le mangiatoie sarebbero destinati, per i motivi precedenti, a morte certa??

Qualcuno di voi ha mai impiantato sul proprio terrazzo, balcone o giardino una mangiatoia per il Birdgardening???

Cosa ne pensate dei nidi artificiali per facilitare la nidificazione di alcune specie, come il codirosso, la cinciarella, il picchio, la rondine, ecc???


[smilie=Hi ya!.gif] [smilie=Hi ya!.gif] [smilie=Hi ya!.gif]

1) Si è corretta.
2) Penso di no, anche perchè alla fine è solo una questione di comodità di trovare del cibo, penso che gli uccelli già debilitati, muoiano lo stesso.
3) Forse qualcuno, ma ci credo poco.
4) SI, con scarsi risultati, sono più attirati dall'acqua (estate), che non dalle mangiatoie
5) Sono utili, se serve per una maggior protezione...
allevare aiuta a proteggere
Avatar utente
rossella
Messaggi: 1384
Iscritto il: 8 luglio 2005, 22:07

Messaggio da rossella »

secondo me il birdgardering non è una pratica necessaria alla salvaguardia delle specie di uccelli che svernano in italia, perkè credo che, se per natura essi scelgano di rimanere qui, troveranno il necessario per il loro sostentamento da soli.
Io vivo in puglia, qui il clima è tipicamente mediterraneo, anche nei mesi pieni dell'inverno è raro che la temperatura scenda sotto lo 0° , inoltre il paesaggio si alterna di campagne e città e gli uccelli riescono a trovare tutto quello che occorre per la loro sopravvivenza.
Certo se la temperatura scende troppo e l’ambiente non offre perkè troppo urbanizzato...un aiutino si puo' dare tranquillamente col birdgardering, ma senza abituare troppo l'uccello a cercare il cibo solo dove glielo mettiamo noi nelle mangiatoie. Ottimo sarebbe fornire dei vermi che sono tanto utili durante l'inverno per mantenere le riserve di grasso, non solo agli insettivori ma anke ai granivori.
Purtroppo io non ho un giardino e i balconi di casa mia sono abbastanza frequentati e rumorosi abitando in centro.
Nei vasi di piante che ho sul balcone ci sono spesso e volentieri degli skifosi vermetti e le briciole di pane della mia tovaglia...e devo dire che nonostante l'inquinamento acustico ..si sentono sempre cinguettii molto graditi!
Per quanto riguarda i nidi artificiali…

Sto provvedendo a costruire nidi per rondoni da attaccare sul mio palazzo (se vi servono i progetti ve li posso inviare su e-mail)…in città da me ce ne sono tantissimi… Adesso è presto mettere nidi per rondoni…potrebbero infestarsi e se sono di legno potrebbero marcire con le piogge.
Le rondini non nidificano in città, ma ce ne sono tante nelle campagne della mia zona.
I nidi delle rondini sono diversi da quelli dei rondoni! Per le rondini è necessario solo un triangolo di legno da attaccare agli angoli dei muri e bagnare un po’ la terra per creare del fango…poi penseranno loro al resto!
Proprio nella mia campagna questa primavera hanno nidificato le simpaticissime rondini all’interno della casetta che mio padre sta ristrutturando…riescono ad entrare da un foro del portone.
Naturalmente il nido resterà li’ anche dopo il completamento dei lavori e se col chiasso che faremo noi durante le rare scampagnate, le rondini se ne andranno definitivamente..allora lo toglieremo per questioni di igiene (non è bello pulire le loro cacchine dalla sala da pranzo). Ma se vorranno restare lì nonostante le nostre rare visite avremo cura di NON distruggere il nido.
pip
Messaggi: 87
Iscritto il: 30 marzo 2005, 18:34

Messaggio da pip »

si è corretto fornire cibo,non altera una natura gia' alterata. salva qualche soggetto,i nidi devono essere semplici, due anni le cincie mi hanno nidificato nella posta.spero essere stata esauriente,ma non funziona piu' la chat? :D
ciuwith
Messaggi: 1
Iscritto il: 3 settembre 2005, 7:40

birdgarden

Messaggio da ciuwith »

Abito in prov. di Varese e vi assicuro che in inverno sono molti gli uccelli
che sono in difficoltà trovo pertanto giusto dare loro una mano.
Tutti gli anni le briciole della mia tavola vengono messe in giardino dove oltre al prato abbiamo 5-6 piante che sono meta di passerotti, merli e altri
uccelli. Quest'anno stò pensando di mettere anche qualche mangiatoia con cibo e acqua sopratutto nei mesi più freddi.
Da giugno a fine agosto io e mia moglie abbiamo vissuto un'esperienza indimenticabile. Siamo riusciti ad allevare e addomesticare una piccola
passerotta trovata davanti a casa. La ci ha dato momenti di gioia indimenticabili, mangiava con noi a tavola e beveva entrando in un bicchiere steso su un lato. Si divertiva a volare qua e là per la casa e anche nei sui voli sul prato non si allontanava e tornava da me quando la chiamavo. Purtroppo un'infarto dovuto ad uno spavento ce l'ha tolta e non vi dico quale sofferenza per noi. Il ricordo di quest'esperienza bellissima e
purtroppo tragica nella sua fine ci ha ancora più convinto ad aiutare i nostri piccoli amici.
Spero di non avere annoiato nessuno con il racconto della nostra esperienza e saluti tutti gli amici del forum
Roby e Paola
Gli animali ti danno tutto senza chiedere nulla in cambio
Avatar utente
oriana
Messaggi: 2138
Iscritto il: 25 aprile 2005, 8:57

Messaggio da oriana »

personalmente non posso mettere posatoi e mangiatoie sul terrazzo...non ne ho, ma fornisco biscotti sbriciolati direttamente sul tetto di fronte.
purtroppo ci girano anche le taccole che di solito mangiano la gran parte di quel che metto per i piccini, ma..che posso fare?
per i nidi artificiali sono favorevole specie quando si tratta di rondini e rondoni ancor di piu
i rondoni di solito fanno i nidi sotto i coppi delle case e negli ultimi decenni si è allargata a macchia d'olio una pratica barbara che è quella di tappare le aperture dei coppi con il cemento
in questo modo non vi puo nidificare nessuno..ne grande ne piccolo
e per i rondoni è un grave danno e per la casa un vero orrore. Ne hanno tappata una poco tempo fa proprio qua davanti casa...e cosi tutti quei piccini che vi trovavano asilo ora sono stati sfrattati.
se tutti facessero cosi non avremmo piu rondoni in città
per le rondini che si adattano a costruire nidi con le loro forze forse la situazione è diversa.
si sono pro nidi artificiali. Potendo ne metterei qualcuno di sicuro, anzi..appena potrò nessuno me lo impedirà.
Una mia amica mette da mangiare nel suo giardino e arriva di tutto...dalle cinciarelle ai merli ai codirossi....e lucertole!
è un vero spettacolo vederli arrivare...sgraffignare qualcosa e volare via per tornare dopo qualche minuto!
c'è un merlo che viene chiamato "mezzo becco" perche gli manca la parte superiore e per prendere le camole deve usare solo la parte inferiore..ci mette un po ma li nessuno lo disturba e puo anche permettersi il lusso di non essere rapido e di vivere bene come gli altri.
insomma...perche non aiutarli se si puo?
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

A quanto pare il sondaggio, che è appena all'inizio, mostra molto chiaramente che il 60% dei votanti non ha mai praticato il Birdgardening.
Questo risultato, se anche parziale, era prevedibile poichè in Italia, questa pratica, non è sviluppata come in altri paesi dell'Europa come ad esempio l'Inghilterra.
Spero che questo Topic e questo sondaggio, ed eventualmente anche con la guida presente nel sito, siano utili a tutti coloro che ci leggono e che postano per intraprendere questa pratica... che a mio avviso avvicina, in maniera particolare, l'uomo alla natura e quindi agli animali.

Anche io, come molti di voi, credo che dare un pò di cibo agli uccelli non sia dannoso.... poichè se un esemplare è debilitato e malato e quindi destinato alla morte, le nostre mangiatoie di sicuro non faranno miracoli, purtroppo, per questo esemplare.

Ciao Ciao
susamiello
Messaggi: 1
Iscritto il: 7 luglio 2005, 13:52

Messaggio da susamiello »

L'unica cosa che faccio involontariamente e' quella di soffiare i semi dalle mangiatoie nel mio giardino, tutto l'anno , di conseguenza qualche ospite fisso c'e' sempre (per lo più si tratta di piccioni, passeri merli e pettirossi).
In passato ho costruito dei nidi di legno e li ho posizionati sotto i cornicioni di casa, sono stati sempre occupati da passeri.
MARIO SANNINO XF 77
Avatar utente
aliante04
Messaggi: 1653
Iscritto il: 4 luglio 2005, 17:25

Messaggio da aliante04 »

Abbiamo rubato loro tanto, ma tanto.....il minimo è aiutarli ha superare inverni tristi e freddi. Dai nonni in campagna, ho costruito piedistalli con mangiatoie...ma sono ricordi di un infanzia passata, ora non posso farlo perchè dove abito non e' possibile farlo, ma chi ne' ha la possibilità lo faccia.....ci si sento molto meglio....Aliante04
gialloesse
Messaggi: 2
Iscritto il: 24 agosto 2005, 17:47

Messaggio da gialloesse »

Ciao a tutti,
ho sempre praticato il birdgardening, anche se vivendo in campagna non penso sia necessario agli uccelli. Credo sia più necessario agli uomini che così facendo si avvicinano al mondo animale donando anzichè ricevere. E chissà perchè, donare da sempre più soddisfazioni che ricevere.
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

gialloesse ha scritto: Credo sia più necessario agli uomini che così facendo si avvicinano al mondo animale donando anzichè ricevere. E chissà perchè, donare da sempre più soddisfazioni che ricevere.
Concordo completamente!!!
Avatar utente
Schiri
Messaggi: 302
Iscritto il: 7 maggio 2007, 11:41

Messaggio da Schiri »

ciao :) ,io sono completamente a favore del birdgardening,anzi ne sono una fan accanita,pur non possedendo un vero e proprio giardino... :cry: non credo che per le specie sia deleterio avere un piccolo aiuto da parte nostra per trovare rifugio e cibo nei momenti di difficoltà,perchè sinceramente soprattutto in città e nelle periferie sub-urbane ormai lo stravolgimento dell'habitat naturale è talmente evidente e irrisolvibile che secondo me non si può più parlare di selezione naturale,sarebbe meglio parlare di selezione umana.....visto che,come ho notato ha detto anche un altro utente,noi stiamo togliendo sempre di più gli spazi naturali a questi piccoli uccelli(e a tantissimi altri animaletti) il minimo che possiamo fare x tentare di mettere una pezza al disastro è proprio cercare di aiutarli a superare degnamente l'inverno e offrirgli la possibilità di nidificare,in luoghi dove ormai gli alberi vecchi e frondosi sono solo un antico ricordo,i cespugli vengono potati 3 volte al mese e l'erba sfalciata settimanalmente....cosa c'è ormai di naturale nelle nostre città? io per esempio ho due mangiatoie,nidi purtroppo non ne ho perchè non ho gli alberi adatti e poi da me c'è davvero troppo via vai di gente....fra l'altro ogni cosa nuova che voglio mettere devo discutere coi vicini,per cui la mia è una battaglia quotidiana contro le polemiche...ma non mi arrendo! io i "miei" uccellini non li abbandono!!!! :wink:
chiaroche?
Messaggi: 1
Iscritto il: 28 maggio 2007, 21:20

Messaggio da chiaroche? »

aliante04 ha scritto:Abbiamo rubato loro tanto, ma tanto.....il minimo è aiutarli ha superare inverni tristi e freddi. Dai nonni in campagna, ho costruito piedistalli con mangiatoie...ma sono ricordi di un infanzia passata, ora non posso farlo perchè dove abito non e' possibile farlo, ma chi ne' ha la possibilità lo faccia.....ci si sento molto meglio....Aliante04

Bel topic.

Sono d'accordo con Aliante.


Qui da me in centro cittadino se pure non in modo organizzato

ci sono parecchi davanzali sempre pieni di molliche e dei piccioni

che sono quasi piccioni domestici ormai...

La mia passione sono passeri e rondini delle quali quando vedo

la pancetta bianca mi si apre il cuore.

Mi piacerebbe provare a mettere dei nidi ma temo cadute di

piccoli col gatto in giro...
Ci sono cose che non.

Ma non per questo non ci sono.
Bliker
Messaggi: 5
Iscritto il: 5 agosto 2009, 13:16

Re: Preparativi per il Birdgardening

Messaggio da Bliker »

io vivo in citta e ci sono solo passeri..però il birdgardening mi piace quindi proverò a farlo anche solo per i passeri :mrgreen:
Avatar utente
sam
Messaggi: 354
Iscritto il: 24 dicembre 2007, 14:29

Re: Preparativi per il Birdgardening

Messaggio da sam »

In un ipotetico ecosistema intatto favorire alcune specie di uccelli mediante somministrazione di cibo potrebbe essere sbagliato.
Nel caso concreto del nostro paese o dell' Inghilterra, le mangiatoie non le ritengo certo dannose.
L'importante che vengano usate correttamente ovvero fornire un piccolo aiuto ma senza creare dipendenza o disabituare gli animali a cercarsi il cibo da soli.

In ogni caso io spingo molto, almeno per chi dispone di un giardino, per una forma di birdgarden piu' naturale ovvero organizzare il giardino come un piccolo ecosistema ricco di biodiversità, con piante che producono frutti e bacche in vari periodi dell'anno e con siepi, muretti a secco, laghetti e alberi ad alto fusto, insomma un giardino dove una volta impiantato non ci sia da fare nulla ma solo godersi lo spettacolo della natura e al massimo utilizzare la mangiatoia solo nei periodi di gelo.
Insomma io piu' che un "bird garden" propongo un "natural garden" dove si coltiva la biodivesità di piante e animali e dove sono banditi insetticidi,pesticidi e concimi chimici, ma si usano solo rimedi naturali e consociazioni.
Lo so che è un pochino utopistico ma a me piace pensare che ho intrapreso un percorso verso quella direzione.

Riguardo ai nidi artificiali non vedo controindicazioni, se l'ambiente è ricco di siti naturali al limite possone essere inutili ...
L'unico modo in cui un nido puo' essere dannoso e se mal costruito o carente di manutensione in modo da rischiare di rompersi nel momento dello svezzamento della prole.

In ogni caso credo che il birdgarden con le sue casette e mangiatoie abbia una grande forsz didattica verso tutti , bambini e adulti , insomma porta la natura, troppo spesso relegata in lontane riserve, proprio in casa nostra e ce la fà conoscere , capire e apprezzare.
Io ritengo il birgarden direttamente utile per gli uccelli ma ancor piu' utile indirettamente come strumento per sensibilizzare le persone.
Cconoscere la natura e sicuramente il primo passo per difenderla.
Ammira e rispetta la vita in tutte le sue forme
Rispondi