raffreddore,acariasi o che?

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

raffreddore,acariasi o che?

Messaggio da garibaldi »

canarino mosaico maschio

sintomi:occhi lacrimanti con a volte cute arrossita attorno e senza piumette,frequente strofinio sui posatoi,respiro affannoso con movimenti ritmici del corpo ma non sibilante,sospensione del canto,raschiamenti di gola con starnuti e colpi di tosse,apertura del becco con lingua che muove da sinistra a destra,stato letargico a volte ma non totalmente,si ciba e beve con regolarità,feci normali e nessuna difficoltà di evacuazione..in passato ha avuto gli acari e me ne son accorto perchè ogni volta che faceva il bagnetto li trovavo che galleggiavano sull'acqua,in più si erano annidati nell'osso di seppia e nelle mangiatoie,ho pulito tutto e gettato l'osso di seppia.
si trova in questo stato da molti mesi,ho messo il frontline e stava meglio,aveva anche ricominciato a cantare,ora di nuovo niente...

canarino mosaico femmina

sintomi:feci attaccate all'ano e per evacuare da dei colpi di coda frequenti,apertura e chiusura ritmica del becco,anche se in maniera molto ma molto più lieve del maschio,con conseguente susseguirsi della coda,alterna stati di aappallottamnto a stati normali...più o meno da mesi tranne la primavera e l'estate,a fasi alterne col maschio un solo occhio deplumato,il maschio li ha entrambi..canto rauco

i soggetti in questione hanno sempre vissuto insieme tranne che per un breve periodo dove il maschio è stato molto male ed ho preferito separarli...vivevano prima in casa,ma dalla primavera li tengo fuori,in uno spazio dove non prendon vento,la luce arriva ma il sole no.


questi i sintomi,a voi le conclusioni,se avete da chiedermi altro,non esitate,risponderò a tutto pur di aiutarli


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Messaggio da lancashire »

Istituto zooprofilattico Italiano:
Sezioni diagnostiche provinciali
del Mezzogiorno
81100
Tuoro (Caserta) (CE)
Via Fanelli 0823 386766
0823 387639
0823 388241

Facoltà di Medicina Veterinaria Università
Sezione di Patologia Aviare
Napoli
Via F. Delpino,1 80137 Napoli
081/440301 – 081/446746

poi ci sono un veterinario aviario a Napoli ed uno ad Ercolano, (di quelli che mi risultano)

da come lo descrivi ci potrebbero essere in corso + di una patologia (ma tutte a te capitano?) vaiolo ...
Onestamente neppure un veterinario senza vedere i canarini e senza esami appropriati ti può fornire una diagnosi ed una cura!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Leo71
Messaggi: 39
Iscritto il: 23 dicembre 2006, 19:46

Messaggio da Leo71 »

Ciao lancashire e ben ritrovato e scusami se sono sparito dalla circolazione, ma purtroppo cause maggiori mi hanno tenuto lontano dal computer o da non poter stare in compagnia via web con gli amici , Finalmente mi sono liberato da numerosissimi impegni, e spero di partecipare in modo attivo a questo forum pieno di persone squisite
Leonardo Canino
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

grazie Lancashire,ma sto chiedendo un aiuto a voi,non al centro di medicina aviaria o all'istituto zooprofilattico...ci tengo ai miei soggetti,ma cmq non mi va di portarli in giro proprio ora dopo la muta e cmq malati..cerco solo consigli da parte vostra,di qualcuno che abbia avuto a che fare con sintomi del genere,è chiaro.io cerco di curare i miei amici nel migliore dei modi e se finora son rimasti vivi è stato grazie alle mie cure ed ai vostri consigli.ringrazio anicipatamente chi mi può dire cosa potrebbe esser tutto ciò e possibilmente come poter agire...credo che il maschio abbia più patologie,cercherò di affrontarne una alla volta


mi date consigli?
Avatar utente
dony/nene
Messaggi: 1035
Iscritto il: 4 febbraio 2007, 19:50

Messaggio da dony/nene »

garibaldi ha scritto:grazie Lancashire,ma sto chiedendo un aiuto a voi,non al centro di medicina aviaria o all'istituto zooprofilattico...ci tengo ai miei soggetti,ma cmq non mi va di portarli in giro proprio ora dopo la muta e cmq malati..cerco solo consigli da parte vostra,di qualcuno che abbia avuto a che fare con sintomi del genere,è chiaro.io cerco di curare i miei amici nel migliore dei modi e se finora son rimasti vivi è stato grazie alle mie cure ed ai vostri consigli.ringrazio anicipatamente chi mi può dire cosa potrebbe esser tutto ciò e possibilmente come poter agire...credo che il maschio abbia più patologie,cercherò di affrontarne una alla volta


mi date consigli?


A sto punto prendi un sacchetto ed estrai a sorte quale antibiotico e quale crema usare, ma spenderai piu soldi e probabilmente inutilmente, che portarlo da un veterinario oltre molto probabilmente vederlo peggiorare e morire.

Probabilmente manco un veterinario solo vedendolo potra indovinare cosa ha il tuo canarino, ma con poche analisi un osservazione al microscopio potra fare molto e probabilmente salvarlo.
Altrimenti avranno poche probabilita! a te la scelta.
LE BUONE INTENZIONI NON BASTANO!!!

Nella foto PERLA!

CH1891
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

scusa ma sei un veterinario?
Pinco Pallino
Messaggi: 19
Iscritto il: 8 ottobre 2007, 18:10

Messaggio da Pinco Pallino »

ciao garibaldi, anche secondo me in questa situazione la cosa migliore è andare di corsa da un veterinario, perchè con i sintomi da te descritti le patologie potrebbero essere svariate dalle meno alle pià gravi....e solo il veterinario può darti delle risposte certe.
Per fare un ipotesi i tuoi soggetti potrebbero avere una acariasi respiratoria avanzata (o parassitosi interna ed esterna), con conseguente infezione secondaria (alle vie respiratorie o sistemica)....
I soggetti debilitati potrebbero aver contratto anche forme più gravi come la Clamidiosi-Psittacosi ....

Io concordo pienamente con dony/nene, e ricordo che una cura antibiotica non appropriata non serve a niente e può causare un infezione molto più grave e contagiosa, e la rapida morte dei soggetti....

Comunque se decidi di provare; uno potente antibiotico ad ampio spettro molto usato e la Tetraciclina (Ambramicina), la puoi scigliere nel beverino ma devi ridosarla ogni 1-2 giorni... la cura deve durare 7 giorni ma già dopo 3gg dovresti notare dei miglioramenti.
Io avevo calcolato che per un uomo la dose consigliata e di 15-25mg/Kg e sapendo che un canarino pesa circa 30gr. avevo calcolato più o meno la dose da somministrare direttamente nel becco, una goccia la mattina e una la sera x 7gg.
Sempre Tetraciclina si usa anche la Terramicina in polvere solubile della Pfizer, da disciogliere gr. 5 (1 misurino) di polvere ogni 1/2 litro di acqua da bere.
Altrimenti per Malattie respiratorie, sistemiche o di eziologia incerta prova il BAYTRIL 2,5% - Dose: ml. 5 per litro di acqua da bere, per 4/5 giorni. Per la profilassi: in assenza di sintomi, dimezzare la dose.

Non sò se sia meglio, prima di iniziare l'antibiotico di somministrare una goccia di Ivomec per soggetto direttamente nel becco, per risolvere un eventuali problema di acariasi sia interna che esterna.
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

se riesco a procurarmelo provo prima con l'ivomec,logicamente diluito,mi hanno detto che è molto forte

intanto,ho provato a mettere un telo di plastica attorno alla gabbia e stamattina il maschio già stava meglio...ho tolto il telo ed ha ricominciato a strofinare gli occhi sul posatoio e li ha rifatti rossi,dove li tengo non prendono il sole,forse però dato che è una zona chiusa su tre lati ma sull'anteriore totalmente aperto,credo che il vento ci possa passare,sarà quello?

davanti ho fatto una chiusura in plexiglass oscurato(ho trovato solo quello)ma quando questa parte è aperta,il riciclo di aria c'è..vediamo in questi giorni come stanno e poi procedo o con l'ivomec oppure con il frontline,nel caso dovessero esserci ancora problemi corro dal veterinario
Avatar utente
marco62
Messaggi: 2749
Iscritto il: 12 settembre 2007, 17:45

Messaggio da marco62 »

garibaldi ha scritto:se riesco a procurarmelo provo prima con l'ivomec,logicamente diluito,mi hanno detto che è molto forte

intanto,ho provato a mettere un telo di plastica attorno alla gabbia e stamattina il maschio già stava meglio...ho tolto il telo ed ha ricominciato a strofinare gli occhi sul posatoio e li ha rifatti rossi,dove li tengo non prendono il sole,forse però dato che è una zona chiusa su tre lati ma sull'anteriore totalmente aperto,credo che il vento ci possa passare,sarà quello?

davanti ho fatto una chiusura in plexiglass oscurato(ho trovato solo quello)ma quando questa parte è aperta,il riciclo di aria c'è..vediamo in questi giorni come stanno e poi procedo o con l'ivomec oppure con il frontline,nel caso dovessero esserci ancora problemi corro dal veterinario
ciao e scusami x ciò che stò per dirti
alcuni amici di questo forum ti hanno consigliato di andare da un veterinario ma tu ti ostini a curare una malattia forse grave nel modo sbagliato (fai da te) in questo caso tu perdi tempo e soldi i tuoi animali forse la vita :cry: ciao spero che guariscano
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Ora devo prendere le difese del MODERATORE <FAUSTO>.
di DONY e tanti altri.
Ha volte si scrive cose che per molti sono come offensive, ma
leggendo questo post, mi devo ricredere in tante cose.
Uno fa una domanda e mille sono le risposte, ma sono risposte
al VENTO, perché leggendo questo e il risultato.
Se scritto pagine e pagine inerente al PRODOTTO IVOMEC,
abbiamo scritto di tutto, ma il finale penso che sia come
l'acqua, un prodotto per uso BOVINI-OVINI ecc ecc, dare
ha un soggetto di 27-30 grammi. Chiedere di fare una
diagnosi solo leggendo, e come avere una sfera e leggere
come un mago (soliti ciarlatani). Ma siamo seri, ogni soggetto,
e ogni malattia debilita in un modo diverso il soggetto, dare
una CURA per aver sentito DIRE , e una cosa assurda. PER
cui come tanti altri TI CONSIGLIO un VETERINARIO, lui ti
potrà dare quello che serve al TUO soggetto. IN questo CASO
potrei anche accettare l' USO di IVOMEC prescritto dal
VETERINARIO. ( ti ricordo che IVOMEC costa MOLTO e non due
EURO) Vedi non sei obbligato a portare il soggetto, ha volte
basta portare un po di feci. Ora penso che questa mio scritto
ti basti, per farti decidere a portare il soggetto dal VETERINARIO.-

POI COME SEMPRE LIBERO DI FARE COME VUOI.

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

va bene ragazzi..penso che abbiate cmq ragione..prima di procedere meglio contattare un veterinario aviario...eliseo,tu che sei delle mie parti conosci nel casertano presso aversa qualche veterinario bravo in patologie aviarie?
Avatar utente
Poepila
Messaggi: 3952
Iscritto il: 26 marzo 2005, 18:30

Messaggio da Poepila »

:lol: :lol:

Vedi il significato di non mettere mai la località :evil:
ma costa così tanto dire dove si abita? :evil:
Vedi Aversa e vicino da me, non sono un veterinario
ma la possibilità di vedere il tuo soggetto c' è.
(Ora sono veramente incasinato devi venire tu a Capua)
-----------------
Un consiglio e di arrivare a Varcatura dove c' è un centro
Universitario dove TROVERAI DEL personale super ESPERTO
e molto GENTILE , perché altre parole per descrivere queste
persone non lo TROVO. Non trattano specificamente Canarini,
ma un ramo affine Dopo l' Aviaria. E ti posso dire che con
poche EURO risolvi il tutto. ciao

:wink: :wink:

poepila (eliseo)
Avatar utente
Dario
Site Admin
Site Admin
Messaggi: 938
Iscritto il: 18 marzo 2005, 22:30

Messaggio da Dario »

garibaldi ha scritto:va bene ragazzi..penso che abbiate cmq ragione..prima di procedere meglio contattare un veterinario aviario...eliseo,tu che sei delle mie parti conosci nel casertano presso aversa qualche veterinario bravo in patologie aviarie?
E tanto ci vuole a dire che sei di Aversa!!! :D
Pensa che io ci vengo almeno 2 volte a settimane perchè frequento l'università li ad Aversa.

Comunque al di là di ciò, Eliseo ti ha dato un ottimo consiglio cioè quello di allungarti a Varcaturo dove c'è un centro specializzato che saprà sicuramente dirti cosa ha il tuo canarino e credo anche che, dopo un attenta analisi, potranno indicarti il medicinale (se sarà necessario) più indicato.
Il costo è pochissimo e ne vale assolutamente la pena andarci.

Ti auguro un grande in bocca a lupo.

Ciao Ciao
Vivi come se fosse l'ultimo giorno della tua vita....
e pensa come se non dovessi morire mai...!
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

volevo aggiornare tutti...sembra che da quando ho messo un foglio di plastica davanti alla gabbia,il mio soggetto sembra star meglio,anche la femmina,non respirano più tanto affannosamente...le piumette vicino gli occhi sembrano in ricrescita e son meno arrossati di prima...il tutto penso sia imputabile a questo punto alle escursioni termiche o al vento...intanto il maschio continua a fare versi come se non respirasse bene...lo tengo ancora d'occhio per questa settimana,nel caso continui vedremo..


per Eliseo:anche io in questo periodo ho pochissimo tempo,cmq spero che al più presto possiamo conoscerci da vicino con te e gli altri della zona del casertano,anche solo per un caffè,e più in là magari una bella coppietta dei tuoi soggetti la prendo,per ora voglio curare al meglio i miei e aspettare tanti bei pullus in primavera
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

A questo punto vediamo se riesce anche a me la Carrambata...c'e' qualcuno di Palermo in questo splendi Forum?
Anche io ho commesso l'errore di non dirlo quando ero in difficoltà quindi preferisco portarmi avanti :lol:
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Non c'e' nessuno di Palermo?!?!?!?!?!
Non me l'aspettavo proprio...

:shock: :shock: :shock:
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

c'è molta omertà...daltronde se vai a Palermo,non rubare le banane...altrimenti caput a te e a tutta la famiglia dell'ortivendolo.... :lol: :lol: :lol:

scherzo eh...anche a napoli c'è la stessa omertà,io ero uno degli omertosi :lol: :lol:
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Messaggio da Alex1977 »

Diciamo che fino all'ultima riga non avevo capito che scherazavi :lol: :lol: :lol:
E diciamo pure che mi ero :evil: :evil: :evil: MOLTO!

ihihihihihih

Quindi sono l'unico palermitano, e forse siculo, del forum...non me l'aspettavo.
garibaldi
Messaggi: 81
Iscritto il: 11 gennaio 2007, 20:31

Messaggio da garibaldi »

aggiornamento:da quando ho coperto le gabbie dal punto in cui prendevano aria e si potevano creare ricicli di aria,i canarini stanno molto meglio,penso che il problema di tutto fosse imputabile alla ventilazione,meglio così..i soggetti sono sani o almeno così sembra,le piume attorno agli occhi del maschio son ricresciute,non canta ancora ma sta vistosamente meglio,anche il respiro sembra quasi tornato alla normalità...è proprio vero che il vento può uccidere i nostri pennuti
Rispondi