Hobby Uccelli Shop
Visita il nostro negozio online troverai oltre 3000 prodotti per la cura e il benessere degli uccelli.
Spedizioni in tutta Europa!
ASSISTENZA CLIENTI
tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it
Si ane io ho notato ke la miscela di 4 semi è quella per i canarini, ma cambia la percentuale dei semi, infatti c'è parecchio niger rispetto alla scagliola, per qnt riguarda il ravizzone, io so ke è un seme tossico, per l'avena, qnd si da ? in che percentuali ?Giulio G. ha scritto:La miscela di scagliola, niger, canapuccia e lino è quella base x i canarini, a cui molti allevatori aggiungono altri semi come: perilla, avena decorticata e ravizzone, gli ultimi due in certi periodi.
Per i cardellini ci sono i semi condizionati o semi della salute, miscela di semi di piante selvatiche, che è meglio darla nelle apposite linguette.
Sicuramente interverrà qualche esperto che conosce questi semi.
Giulio G. ha scritto:La miscela di scagliola, niger, canapuccia e lino è quella base x i canarini, a cui molti allevatori aggiungono altri semi come: perilla, avena decorticata e ravizzone, gli ultimi due in certi periodi.
Per i cardellini ci sono i semi condizionati o semi della salute, miscela di semi di piante selvatiche, che è meglio darla nelle apposite linguette.
Sicuramente interverrà qualche esperto che conosce questi semi.
Anche io ho sentito che i semi grassosi (come tu prima hai citato il ravizzone) rendono il canto migliore e + fluido, è vero è solo una leggenda ?Giulio G. ha scritto:Oltre alla scagliola, anche il panìco si può dare liberamente, sono semi simili. Come il miglio bianco x gli esotici.
Il ravizzone non è tossico, è un seme oleoso, viene usato x i canarini da canto. Darne poco.
E' la colza, molto simile al ravizzone, che è in odore di tossicità.
L'avena decorticata è ottima in preparazione alle cove e quando fà molto freddo, anche x i piccoli fino al 15° giorno, piano xchè riscalda.
Semi di kia, dente di leone, cardo, camelina sativa, cicoria, girasole nero piccolo, foniopaddi, ecc..
Rox,mi spiace dirlo ma la storiella del ravizzone che migliora il canto e' una colossale balla....rox ha scritto:ok, allora se aggiungo il seme di ravizzone (io pensavo un 20% circa) al misto normale per i cardellini, otterrei un effetto simile a quello per i malinois cioè migliorerei le doti canore dei miei soggetti ?
è proprio qll ke voglio evitare, che nn siano scarsi cantori...Cristiano ha scritto:Rox,mi spiace dirlo ma la storiella del ravizzone che migliora il canto e' una colossale balla....rox ha scritto:ok, allora se aggiungo il seme di ravizzone (io pensavo un 20% circa) al misto normale per i cardellini, otterrei un effetto simile a quello per i malinois cioè migliorerei le doti canore dei miei soggetti ?
E' solo un seme riscaldante,l'oleosita' dello stesso non lubrifica nessun "organo canoro" presente nei canarini.
Fai fare ai novelli la muta in voliera,vedrai che svilupperanno i muscoli "pettorali" ed otterrai lo stesso risultato. E ricorda,un cantore scarso,anche se alimentato a solo ravizzone,restera' scarso
rox ha scritto:è proprio qll ke voglio evitare, che nn siano scarsi cantori...Cristiano ha scritto:Rox,mi spiace dirlo ma la storiella del ravizzone che migliora il canto e' una colossale balla....rox ha scritto:ok, allora se aggiungo il seme di ravizzone (io pensavo un 20% circa) al misto normale per i cardellini, otterrei un effetto simile a quello per i malinois cioè migliorerei le doti canore dei miei soggetti ?
E' solo un seme riscaldante,l'oleosita' dello stesso non lubrifica nessun "organo canoro" presente nei canarini.
Fai fare ai novelli la muta in voliera,vedrai che svilupperanno i muscoli "pettorali" ed otterrai lo stesso risultato. E ricorda,un cantore scarso,anche se alimentato a solo ravizzone,restera' scarso
io sono solito abituarli (dopo il primo anno di vita ) a cibarsi di sola scagliola che li rende salutari .
Io intendevo per la saluteCristiano ha scritto:Ma guarda che e' la genetica che li fa scarsi o meno,l'alimentazione c'entra poco