Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Il forum di discussione sulle patologie aviarie e sulle cure da attuare
Rispondi
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

Nessuno di questi sintomi sono presenti nel mio canarino.
L'occhio non è gonfio ma solo leggermente spennacchiato, non trasuda nessuna sostanza, l'appetito non manca affatto e soprattutto CANTA DALL'ALBA AL TRAMONTO.
L'unica cosa un pò strana è che non è molto sicuro nei movimenti, ci vede penso bene ma quando svolazza è insicuro. A mio parere il problema è dovura all'eccessiva lunghezza delle unghie. Ha 3 anni e non le ho mai accorciate, capisci bene le dimensioni. Non riesce neanche a scendere nella griglia del fondogabbia.
Penso sia dovuto a questo ma prima devo provare ad accorciarle per esserne sicuro.
Che ne pensi? Secondo te non è Tricomoniasi vero?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

Sarei felicissimo di conoscere anche il parere del Dott. Marchetti rigurado le 3 foto postate e la diagnosi da me citata.

La ringrazio anticipatamente qualora decidesse di voler rispondere al mio post.

Alex
Avatar utente
robren66
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 21:31

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da robren66 »

anche io ho due canarini rossi che hanno gli occhi un po spennacchiati, posto una foto dove si vede l'occhio di una canarina che si è appena fatta un bagno, forse non centra con la malattia ma comunque metto la foto.

Immagine
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da lancashire »

I canarini sono esseri viventi, se tu personalmente avessi un problema chiederesti un "consiglio medico" ad un amico o ad un dottore?
La discussione è stata aperta esclusivamente per far conoscere l'esistenza di una patologia diffusissima ma "pur se conosciuta da alcuni, tenuta nel fondo del casssetto" Personalmente ho pubblicato la notizia su diversi forum, ma "per motivi sconosciuti [smilie=041.gif] " in uno è stata CANCELLATA (... ma non subito ...) mentre in questo forum la notizia è stata messa in evidenza, a voi le conclusioni.
Lino
GIANLUCA MARCHETTI ha scritto:Ciao a tutti, mi chiamo Gianluca Marchetti e sono un Vet. Complimenti x le correttissime informazioni che avete raccolto così rapidamente. Questa è una malattia che ultimamente ho riscontrato in numerosissimi soggetti provenienti da allevamenti amatoriali e non a causa anche di poche attenzioni negli scambi di soggetti. Il rilievo che avete dato a questo problema, che è infatti di enorme attualità visto che porta a cecità bilaterale e quindi morte per anoressia, merita tutta l'attenzione del caso ma anche cautela. Non vorrei infatti che si fraintendessero sintomi spesso vaghi e del tutto aspecifici e cominciassimo tutti a far abuso di Metronidazolo. Il farmaco, ve lo confermo, può esser il Flagyl oppure lo Stomorgyl (che però essendo veterinario costa molto di più e contiene anche un altro antibiotico: la Spiramicina) e, come dite, dev'esser diluito in ragione di mezza compressa in poco meno di mezzo litro d'acqua, ricostituendolo quotidianamente e somministrandolo per almeno 10 giorni. A volte si deve ripetere un secondo ciclo dopo 5-7 gioni di pausa e terapia vitaminica.
Raccomando atutti di non cominciare questa terapia senza aver sottoposto l'animale a visita medico veterinaria specialistica perchè, come giustamente detto anche da voi, questi sintomi congiuntivali, sinusali e respiratori sono riconducibili a malattie carenziali, traumi, infezioni batteriche, virali e protozoarie, patologie fungine ecc e quindi una terapia con il metronidazolo (che non è proprio uno dei farmaci più leggeri) potrebbe portare a seri problemi. Vi basti sapere che questo principio attivo agisce anche dando sintomi di estrema depressione del sistema nervoso centrale provocando spesso evidente prostrazione ed è anche fortemente epatotossico. In un soggetto debilitato potremmo nostro malgrado complicare lo stato di salute involontariamente somministrando Metronidazolo in buona fede.
Consiglio a tutti di fare effettuare visita e tamponi da congiuntiva, gozzo, laringofaringe ed esame delle feci prima di cominciare una terapia.
Grazie e complimenti
Gianluca Marchetti
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da giuseppe2603 »

DAGLI IL FLAGYL E SUBITO!.....non perderti in chiacchiere..non è questa la sezione!

L'occhio è uguale a quello del mio perso...e ce l'ha avuta x un paio di mesi circa senza che peggiorasse.........
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da giuseppe2603 »

..Ora non mi permette di allegare le foto!....non si capisce....
(La dimensione del file è eccessiva, il limite massimo è 500 KB.)..questo è x FAUSTO!

anyway...

..peccato le foto facciano ca...e non ti dico poi come m'incazzo quando le vedo..........(Ale guarda l'occhio del giallo...qui eravamo appena all'inizio....)

Immagine

Agisci e subito!
Immagine
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

Mi state facendo terrorizzareeeee!!! [smilie=074.gif]
Il mio post risale al 24 gennaio, il canarino è praticamene uguale, sta bene e ha svezzato con successo 3 bei pulli.
Sarà in questo stato da circa 6/7 mesi, possibile davvero che si tratti ti tricomoniasi?!?!?!?!?!? Nessun altro soggetto ha problemi simili, stanno tutti bene.
Pensavo fosse una normalissima dermatite, adesso però mi state facendo preoccupare davvero.
Che faccio? Gli somministro in ogni caso il Flagyl? Anche in pieno periodo riproduttivo? VI PREGO RISPONDETE!!!
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da giuseppe2603 »

Scusa ce l'hai da 6-7 mesi così?.........non si struscia sulle sbarre o sui posatoi?....(unico elemento visivo..)

Il mio è peggiorato nel momento in cui ho iniziato a fargli qlche cura ed a spalmargli creme e cremine....(che peggiorano solo lo stato dell'occhio..)

Visto che sono taaanti mesi....che gli altri stanno bene....(allora come già ti consigliavano aspetta il parere del dott. magari mandagli anche un mp o chiamalo al telefono trovi il numero nell'elenco Vet.)...oppure portalo da un medico nelle tue vicinanze......
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

Esattamente Peppe, il mio canarino è in questo stato da una vita ormai ma non vedo alcun peggiormaneto nè miglioramento.
Certo che si struscia ogni tanto sul posatoio ma non penso che questo significhi tricomoniasi, potrebbe trattarsi di una miriade di altre patologie, anche una semplice dermatite. Lo strofinio penso sia dovuto al fastidio o al prurito.
La sua compagna sta benone ed insieme hanno sfornato uova a ripetizione. Non lo vedo affatto abbattuto.

La risposta del Dott. Marchetti la attendo dal 24 Gennaio :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Mi sono recato da un veterinario per un consulto ma senza il canarino visto che era in pieno svezzamento e mi ha detto che in linea di massima non dovrebbe trattarsi di tricomoniasi. Primo perchè dopo tutto questo tempo sarebbe di sicuro morto e poi perchè avrei avuto altri casi in allevamento.

Vorrei portarglielo nuovamente ma è in piena cova. Posso farlo ugualmente?
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da giuseppe2603 »

Non ricordo il mese della mostra nazionale a Pesaro...negli stand FOI c'era un articolo di cui ho postato la foto....

Non voglio creare allarmismi...ma fino a quel periodo la patologia era sconosciuta ai +.....come da foto lo sviluppo del "bubone" e i sintomi non erano ancora stati isolati...

Quando ho comprato il maschio...inizialmente stava benissimo......solo notai che aveva un pò di piumette mancanti vicino l'occhio...(come da foto)...ed ogni tanto come se fosse stanco...si sedeva sul posatoio e beccheggiava..tanto da farmi pensare ad un raffreddore...

Pensando di fare bene...(ma questo dopo ormai 1 mese che l'occhio era in quello stato)....iniziai a propinargli bentelan...creme...e cremine....

Risultato nel giro di due settimane l'occhio è diventato allucinante...

La reazione al medicinale aveva contribuito ad accelerare il decorso della patologia...

Avendolo insieme alla femmina..(che dopo mi sono ritrovato col contorno di entrambi gli occhi spiumati) e i figli...ed essendo in ambiente con gli altri............QUANDO FINALMENTE SIAMO RIUSCITI AD EVERE INFO DA PERSONE DEL MESTIERE...senza pensarci due volte ho propinato flagyl a tutti!...femmine maschi....novelli...e chi + ne ha + ne metta!

A me non è successo niente...........nessun canarino è morto......e parlo di Bonni dei novelli che quest'anno hanno prole...e la femmina ha ricresciuto il piumaggio intorno agli occhi...

QUESTA E' LA MIA ESPERIENZA...spero essere stato CHIARO..(e che possa darti un suggerimento...)
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

Tutto chiaro...appena possibile lo riporto dal veterinario e vediamo che dice [smilie=074.gif]
Avatar utente
robren66
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 21:31

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da robren66 »

giuseppe2603 ha scritto:DAGLI IL FLAGYL E SUBITO!.....non perderti in chiacchiere..non è questa la sezione!

L'occhio è uguale a quello del mio perso...e ce l'ha avuta x un paio di mesi circa senza che peggiorasse.........
scusate...l'occhio del mio canarino rosso pensate si tricomoniasi ? o altra cosa,faccio questa terapia o sento meglio dal vet prima.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da giuseppe2603 »

...sicuramente è meglio se prima di iniziare una terapia senti il parere di un Veterinario esperto del settore...

Sul forum c'è il dottor Marchetti molto preparato, si deduce dalle risposte che offre a tutti...che gode della mia stima.....benchè in giro si rischia di finire nelle mani di ciarlatani....

Guardando la foto di Alex....subito ho avuto dinanzi a me l'immagine del mio soggetto.......ecco xchè d'impulso gli ho suggerito di somministrargli il farmaco....ma ripeto...(ci siamo spiegati anche im mp)...meglio avere il parere di un esperto.

Se proprio dovessimo sentirci soli..ed a mali estremi...ci inventiamo una soluzione...

Ora...non tutte le patologie degli occhi sono riconducibili a tricomoniasi....tante possono essere le "infezioni" dovute ad agenti patogeni.....quindi vanno curate con altri medicinali...

Dalla foto l'occhio del tuo soggetto sembra essere in uno stato diverso rispetto a quello del soggetto di Alex....ma ripeto queste sono le mie impressioni....

Ognuno in buona fede...cerca di dare suggerimenti o consigli...spetta ai medici fare diagnosi ed a noi in base alla responsabilità che ci assumiamo intervenire... :wink:
Avatar utente
robren66
Messaggi: 105
Iscritto il: 18 gennaio 2008, 21:31

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da robren66 »

ok grazie...infatti non si vedono quei rigonfiamenti descritti,potrebbe essere altra cosa. magari sentirò un vet.
rina.80
Messaggi: 41
Iscritto il: 28 luglio 2008, 19:35

Re:

Messaggio da rina.80 »

giuseppe2603 ha scritto:
salvatore ha scritto:grazie a lancashire x l'informazione, si dice nell' articolo che la terapia indicata e' una complessa di flagyl x un litro d' acqua x una settimana e puo' essere utile un antibiotico ad ampio spettro, vi vorrei chiedere dove posso trovare il flagyl' e se si puo', il nome di un antibiotico ad ampio spettro, ciao e grazie
Il flagyl lo trovi in farmacia.(2.50 euro)

L'antibiotico è il metronidazolo, va somministrato x 6 giorni, 3 gocce x 50 ml di acqua, e si può mischiare col flagyl.(a detta di uno specialista)

Io i miei li ho curati solo col flagyl, prolungando la somministrazione x 2 settimane e sono guariti.
scusatemi ma ho bisogno del vostro aiuto
come ho già raccontato avevo 2 canarini un maschio e una femmina, sono stati insieme 4 mesi ma lei aveva un'infezione ad un occhio e con il tempo si è aggravata, ho provato a curarla con una crema antibiotica consigliatami dal veterinario ma alla seconda somministrazione la canarina si è spaventata ed è morta.
il maschio non ha mai manifestato sintomi di contagio, fino a due giorni fa, quando anche lui, ha incominciato a perdere le piume intorno all'occhio.
riconosco che il problema è lo stesso e che anche lui ha bisogno della pomata, il problema è che ho paura di ammazzarlo nell'intento di curarlo, sono terrorizzata, non so cosa sia giusto fare...
vi prego datemi un consiglio
aiutatemi :?
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da lancashire »

Ciao Rina-80 solo tu puoi aiutare i tuoi canarini!
Neppure un veterinario specializzato in aviaria farebbe una diagnosi tramite un forum!
Se credi confrontando le foto della patologia trichomoniasi con lo stato dei tuoi canarini che la patologia sia quella e non hai alternative provaci!
P.S. un amico che aveva dei miei canarini da quasi un anno, una decina di giorni fa, non avendo altre alternative mi ha chiesto con cosa avevo curato i miei che sono stati male un mesetto fa, gli ho detto quale era il medicinale, non riusciva a reperirlo, ne ho spedito una confezione ... e sono guariti ... ma trattasi di pura fortuna!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

La Tricomoniasi è veramente pestifera in quanto porta alla morte del soggetto in pochissimo tempo se non la si prende in tempo. Sta a te decidere cosa fare, anche un veterinario tramite un forum non potrebbe capire bene di che patologia si tratti.

E' pur vero che se ogni soggetto con un occhio spiumato venisse curato con il flagyl ci sarebbero tantissimi decessi. Ma il tuo caso è diverso dato che hai già perso un soggetto e che quest'ultimo sia stato infettato.
Rischi di perdere anche questo continuando temporeggiando, curalo come trico (troverai dosi e tutto) oppure portalo immediatamente da un veterinario per gli esami del caso sperando che durante l'attesa del responso sia ancora vivo.

Decidi tu...

Ciao, Alex.

P.S. Io ho aspettato e il mio soggetto è ancora vivo (evidentemente non era questa patologia), altri (Giuseppe) non sono stati così fortunati :cry:
fabrizioc
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 gennaio 2008, 13:27

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da fabrizioc »

Ciao a tutti.
Ho letto con molto interesse gli articoli precedenti.
Credo di trovarmi con un canarino bianco che presenta questi sintomi. Mi sono accorto oggi che presenta gli occhi spiumati e arrossati. Non è neanche tanto arzillo. Intanto poco fa, non avendo ancora letto gli articoli sulla malattia degli occhi, lo ho isolato in un'altra gabbia. Adesso provvederò a comprare subito i medicinali. Secondo voi basta isolarlo in una gabbia diversa o devo proprio spostarlo dal locale allevamento?
Grazie in anticipo.
fabrizioc
Messaggi: 40
Iscritto il: 15 gennaio 2008, 13:27

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da fabrizioc »

Ciao.
Ho appena comprato il Flagyl, ne ho sciolto un pasticca in un litro d'acqua e ne ho messo un po' nel beverino. Purtroppo poco fa ho visto che il mio canarino è peggiorato. Aveva l'occhio sinistro completamente chiuso a differenza del destro che era ancora aperto. Ho anche constatato che il canarino non mangia e non beve. Cosa fare per somministrargli il medicinale? Ho provato ad imbeccarlo e un po' l'ha bevuto, ma molto poco.
Voi cosa consigliate?
Grazie.
giuseppe2603
Messaggi: 1426
Iscritto il: 12 marzo 2007, 15:07

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da giuseppe2603 »

....le diagnosi certe le danno solo bravi ed esperti veterinari aviari, una volta visiato il soggetto.....

Sicuro si tratta di trico?........xchè se fosse vaiolo....a ben poco servirebbero tutti i medicinali possibili ed immaginabili.....

Prova a postare qlche foto.......ed a imbeccarlo nel caso fosse messo veramente male..:?
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da myriam »

Ciao ragazzi, mi sono appena iscritta.
Vorrei partecipare a questa discussione dando brevemente il mio contributo.
Purtroppo anche io mi sono imbattuta in questa brutta malattia: all'inizio non ho saputo individuarla, pensate che in una voliera ho perso nel giro di pochi giorni ben 8 soggetti!

Il dottore Gino Conzo, a cui ho portato a visita gli uccellini superstiti, mi ha detto che dovevo somministrare il flagyl.Pensate che i canarini erano talmente debilitati che riportavano anche infezioni secondarie. Alcuni di loro non ce l'hanno fatta, altri sì.Tutto questo è accaduto ben due anni fa, gli uccellini superstiti (4)sono ancora vivi.

Adesso vi dico quello che è accaduto in questi due anni: dei 4 canarini solo uno è guarito definitivamente, negli altri tre ciclicamnete la malattia si ripresenta, gli occhi velocemente si gonfiano ed io riprendo a dar loro il flagyl.Assaggiando l'acqua in cui viene discolta la pillola ho notato che diventa amara, per cui ho adottato questo sistema:sciolgo un pezzettino di pillola in un pò d'acqua, la prendo con la siringa e la dò direttamente all'uccellino. Questo tre volte al giorno: la ripresa è rapida.

Un'ultima cosa volevo dire: questi canarini malati mi hanno fatto anche i piccoli e sono sanissimi: che strana malattia!
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

Che strano...che io sappia questa patologia provoca sterilità... :shock:
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da lancashire »

Grazie Myriam del contributo.

Precisazioni:
X Myriam
"L'amaro" è gradito ed apprezzato dai canarini.

X Alex1977
Dall'articolo sulla trichomoniasi francese: "È stato possibile notare che durante il trattamento si è formata una coppia e che la femmina ha deposto tre uova che hanno dato luogo a tre giovani oggi in piena forma. La casualità ci ha permesso di dimostrare che il trattamento non ha alcuna influenza sulla fertilità.

La conferma è stata realizzata durante il mese di maggio su un numero più grande di coppie che hanno confermato il primo rapporto."
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Avatar utente
Alex1977
Messaggi: 4236
Iscritto il: 4 giugno 2007, 14:52

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Alex1977 »

Lino non mi riferivo al trattamento ma proprio alla patologia.
Della mancata fertilità (momentanea ovviamente) me ne parlava il mese scorso il mio veterinario...booo...forse sbagliava...

:shock:
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da myriam »

X lanchashire:
Ah, sì? Non sapevo che l'amaro fosse gradito ai canarini. Comunque io preferisco dare il flagyl con la siringa perchè mi sembra inutile somministrare il medicinale anche agli altri uccellini che non sono malati, anche se stanno nella stessa gabbia (o sbaglio?). Finora non ho avuto casi di contagio, ma quello che non mi spiego è perchè dei quattro malati solo uno è guarito completamente mentre gli altri son due anni che penano.
P.S. Maladetto protozoo!

X Alex:
No, non credo che il tuo vet si sia sbagliato: uno dei miei maschi malati è sterile, mentre l'altro no.
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da lancashire »

myriam ha scritto:X lanchashire:
Ah, sì? Non sapevo che l'amaro fosse gradito ai canarini. Comunque io preferisco dare il flagyl con la siringa perchè mi sembra inutile somministrare il medicinale anche agli altri uccellini che non sono malati, anche se stanno nella stessa gabbia (o sbaglio?). Finora non ho avuto casi di contagio, ma quello che non mi spiego è perchè dei quattro malati solo uno è guarito completamente mentre gli altri son due anni che penano.
Credo che se sono due anni che somministri solo individualmente il medicinale, accertato che la patologia è contagiosa, potrebbe essere che quello "guarito" sia "un portatore sano" e che continui a diffondere la patologia.
Prova a darlo a tutti e poi se la mia teoria fosse verificata, sarebbe utile che ce lo comunicassi per aumentare le conoscenze sulla patologia.
myriam ha scritto:X Alex:
No, non credo che il tuo vet si sia sbagliato: uno dei miei maschi malati è sterile, mentre l'altro no.
Per quanto riguarda la sterità asserita causata dalla trichomoniasi, ne sei certa? non potrebbe essere stata un'altra causa? ... Una rondine non fa primavera!
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da myriam »

Allora, i canarini malati sono sempre gli stessi e vivono in gabbie differenti: quello guarito è sterile(ma, a dire il vero, non so se questo sia dovuto alla malattia oppure ad altri fattori). Io lo uso come balio, infatti mi ha svezzato alcuni pulli con la mogliettina.

Poi ho una coppia(ambedue malati) che mi hanno fatto figli sani, infine ho un altro canarino che sta in un'altra gabbia con la sua femmina (che non è malata, ma che non mi ha fatto neanche un uovo).

Questi 4 canarini erano insieme agli altri due anni fa nella voliera dove ho introdotto un soggetto malato appena acquistato(non sapevo della quarantena, mannaggia!). Sono gli unici sopravvissuti, ma devo dire che in seguito non ho avuto altri casi nel mio piccolo "allevamento".

Che dici, devo darlo a tutti comunque il flagyl? Ora mi hai messo un'ansia....
Artax
Messaggi: 439
Iscritto il: 19 giugno 2007, 18:42

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da Artax »

volendo somministrare il flagyl:mezza pasticca in mezzo litro d'acqua,giusto?quindi userei giusto quel poco d'acqua x riempire il beverino...
la mia domanda è questa:l'acqua nella quale è stata disciolta la pasticca può essere riutilizzata ancora,oppure va preparata giornalmente?
myriam
Messaggi: 145
Iscritto il: 1 settembre 2008, 17:46

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da myriam »

No, devi ripetere l'operazione ogni giorno, perchè il medicinale dopo 24 ore che si scioglie nell'acqua non fa più effetto.
[smilie=Hi ya!.gif]
Avatar utente
lancashire
Messaggi: 1356
Iscritto il: 15 settembre 2005, 16:17

Re: Malattia dell'occhio del canarino -Tricomoniasi respiratoria

Messaggio da lancashire »

Per dovere di trasparenza si comunica che gli specialisti S. S. TSAI,1 T. C. CHANG,1 M. KUO1 & C. ITAKURA2 del Politecnico di Taiwan, e dell'Università di Hokkaido Giappone, avevano individuato la patologia nei canarini nel 1996 e pubblicato i risultati su Avian Pathology nel 1997.

(La parte della rivista riguardante la patologia è stata pubblicata su internet il 09/09/2008 molto probabilmente anche grazie a questa discussione messa in evidenza)
[color=#0000BF][b]Lino[/b] (Non allevatore 46FT) Skype = superelabora[/color]
[color=#BF0000][i]«Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi.»

«E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.»

Albert Einstein .[/i][/color]
Rispondi