Identificazione uccello

Hai trovato o hai visto un uccello selvatico a te sconosciuto? Descrivilo oppure mostra le foto e gli amici della community ti aiuteranno ad identificarlo. Discussioni legate alle tecniche e ai metodi per il riconoscimento degli uccelli selvatici, mediante la lettura delle piume o mediante l'osservazione del volo.

Moderatore: Giampiero

Rispondi
Wernes91
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 marzo 2009, 16:10

Identificazione uccello

Messaggio da Wernes91 »

Salve! Attingo ancora alla vostra conoscenza ornitologica :P Purtroppo non ho una foto da mostrarvi, perchè l'uccello in questione mi è passato davanti in volo, quindi cercherò di descrivervelo al meglio.
Era di piccole dimensioni, direi poco più di un fringluello, ma la coda mi sembrava più lunga. Il filo delle ali è molto sottile, quasi non distinguevo una penna da un'altra. Ali coda e testa nerissime, invece il corpo(petto e dorso) bianchissimo. Per il poco tempo che l'ho visto non ho potuto notare particolari nè sul becco nè sulle zampe.....spero di riuscire a fotografarlo per aiutarvi...intanto sapreste dirmi qualcosa?


ASSISTENZA CLIENTI

tel: 0823 14 99 478
cell: 389 24 90 671
shop@hobbyuccelli.it

Hobby Uccelli Shop

Per i tuoi acquisti ornitologici affidati ai professionisti!
Su Hobby Uccelli Shop trovi solo i migliori prodotti ed accessori per uccelli.
Prodotti disponibili in pronta consegna con SPEDIZIONE GRATIS in tutta Italia.
Vai al negozio online
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Identificazione uccello

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
importante se ci dici il suo modo di volare e se per caso emetteva qualche verso. il modo di volare è fondamentale, se volo battuto, o con ali distese planando più volte, se eseguiva spirali, ecc...così a primo impatto mi viene da dire, Balestruccio, il dorso però non è bianco come invece hai visto tu, ha solo il groppone bianco e la testa è nera solo nella metà superiore. (vedi se è lui) seconda ipotesi :Balia nera, anche questa è tutta nera a eccezione del petto e ventre che sono bianchi.Il dorso però non è tutto bianco ha le ali macchiate di bianco e un po il groppone. Anche la Peppola ha il capo nero solo il maschio, sotto è bianchiccia con petto rosato e groppone bianco.
Non mi viene in mente altro....
Ciao
Flavio
Wernes91
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 marzo 2009, 16:10

Re: Identificazione uccello

Messaggio da Wernes91 »

Allora, tra quelle che mi hai citato, googlandole mi sembra si avvicini di più alla Balia nera, ma non è lei, aveva il corpo molto più sottile, e la testa si notava bene, invece la balia è più...tondeggiante, e poi le ali dell' uccello in questione erano proprio nere. Allora per quano riguarda il volo non posso dare molte spiegazioni perchè mi è praticamente sfrecciato davanti e si è poi perso tra gli olivi... ho comunque notato che: il volo era sostanzialmente dritto( niente giri particolari), abbastanza veloce, e non sbatteva moltissimo le ali, anzi sembrava che "saltasse " in aria, cioè sbatteva una volta le ali, poi le faceva aderire al corpo e continuava così finchè non cominciava a perdere un po' di quota o c'era un ostacolo, e risbatteva le ali... il tutto , come ho già detto molto velocemente....non mi vengono altri particolari, il verso non lo ha fatto in quel momento, spero di rivederlo e sapervi dire di più^^
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Identificazione uccello

Messaggio da pompeleflavio »

perfetto!!!!!!!!!! ci siamo!!! visto, descrivendomi il volo, ti posso già dire che è un picchio.Senza saperlo me lo hai descritto proprio esattamente come farebbe uno che sa già di cosa sta parlando.
I picchi del genere Picoides (che in europa comprendono 6 specie) hanno tutti un piumaggio prevalentemente nero uniforme.I maschi si distinguono per l'avere il capo o per meglio dire la nuca (dipende dalla specie) di un color rosso brilante, come pure hanno una regione della cloaca rosata più o meno estesa.

Il piumaggio nero, è tapezzato di bianco, sulle ali il bianco si presenta come fitte macchioline, che punteggiano le primarie e le secondarie.In volo vedere il bianco sulle ali non è semplicissimo dato la loro velocità in aria. in praticamente tutte le specie, le ali hanno una vistosa macchia bianca sulle ali, nella parte più alta, parlo in particolare di picchio rosso maggiore, picchio rosso di siria, picchio rosso mezzano.

Ecco spiegato perchè il dorso ti appariva bianco.Il ventre (pancia e petto) sono su tutti di color bianco più o meno candido e puntellato di nero. la testa ribadisci era nera, fatto sta che nei picchi che ti ho elencato la testa è nera però attraversata da vistose line di piume bianche (se googli le specie vedi subito cosa intendo) con l'aggiunta che i maschi hanno il rosso che ti ho citato prima. le dimensioni dici erano di un fringuello poco più, allora mi verrebbe da dire che hai visto un picchio rosso minore femmina il più piccolo tra i picidi europei; da tenere conto che l'hai visto a gran velocità, quindi i particolari che ti ho detto difficilmente li hai visti.....e vedere u n picchio fermo su una pianta ti dico è cosa da pochi, sono furbissimi :)

Riassumendo, clicca su internet picchio rosso minore, picchio rosso maggiore, picchio rosso mezzano, picchio dorsobianco.....vedi tu...
Ciao
Flavio
Wernes91
Messaggi: 10
Iscritto il: 25 marzo 2009, 16:10

Re: Identificazione uccello

Messaggio da Wernes91 »

[smilie=041.gif] [smilie=041.gif] Grazie! Sembra proprio che hai colto nel segno, in effetti un paio di immagini su internet vanno molto vicino all' uccello che ho visto ^^Spero di riuscire a fare una foto o cummunque a vederlo meglio in ambiente :lol:
pompeleflavio
Messaggi: 745
Iscritto il: 27 gennaio 2008, 19:00

Re: Identificazione uccello

Messaggio da pompeleflavio »

Ciao,
bene mi fa piacere. an per osservarli, come ti dicevo prima sono uccelli a dir poco furbi e intelligenti, e soprattutto molto schivi e timidi con l'uomo (almeno alle nostre latitudini dove il rispetto per la fauna fa pena :cry: ) Per questo avvicinarli è difficile, solitamente se sono aggrappati ad una pianta, e tu da sotto ci giri attorno per vederlo, lui a sua volta gira attorno al tronco cosicchè non lo vedi mai...insomma è una sfida. :) anche piacevole direi.
Facile è vederli nella stagione degli amori, a partire da fine aprile-maggio, quando nei boschi si sente un continuo litigio di fischi e tambureggiamenti sugli alberi. in questo periodo sono per lo più intontiti, hanno gli ormoni a 1000 quindi del pericolo se ne accorgono lievemente meno.Così, con un po' di astuzia, magari se ben appostati e nascosti si riescono a vedere duramte le parate, e durante le lotte tra maschi.
Non difficilissimo è trovare il nido, dato che sono uccelli parecchio territoriali, una volta che sai dove si corteggiano poco lontano c'è un albero con il classico foro da picchio. Tutta questione di pazienza e tempo.

Si riescono ad ingannare molto bene con la tecnica del playback, non so se sai già (riprodurre il canto attraverso un registratore per imitare un consimile e quindi attirare a se il soggetto con molta facilità). in realtà bastano 30 secondi di canto riprodotto artificialmente e se l'amico è in zona ti capita subito meno che te lo aspetti, anche direi parecchio incavolato. tengo a precisare per chiunque legga il forum che di questa tecnica non si deve ASSOLUTAMENTE abusare, dato che certi uccelli ne risentono molto credendo sia un intruso, a tal punto da scatenarsi, cercando invani di scacciare chi in realtà non esiste :wink: perciò occhio che abusare di ciò, significa provocare un agitazione tale da mettere a rischio la salute dell' uccello in questione, (infarti e spasmi) e anche si crea non poca confusione in periodo di riproduzione fase altamente delicata.
Ciao
Flavio
Rispondi