fbpx

Le mangiatoie per il birdgardening di Sam

Il modo più corretto di praticare il birdgarden è quello di rendere il giardino naturalmente accogliente installando delle mangitoie da birdgardening, piantare piante che producono bacche gradite agli uccelli e posizionare nidi artificiali durante la primavera.

Per aiutare gli amici uccelli a superare i periodi più freddi ho costruito alcune semplici mangiatoie da birdgardening adatte a molte razze e varietà di uccelli selvatici.

Non conoscendo alla perfezione i gusti dei miei ospiti le ho rifornite con un miscuglio di semi molto vario nella speranza di  soddisfare i diversi palati.

Una buona parte è costituita da semi di girasole e mix di semi per canarini e per fringillidi al quale aggiungo nocciole, noci, noccioline e uva secca che sbuccio e trito con il mixer.

Le mangiatoie sono sempre molto frequentate da cinciallegre, cincia mora, cinciarella, cincia bigia, passero, fringuello, lucherino, cardellino, pettirosso.

I semi che cadono a terra sono invece graditi ai merli, storni e ballerine che preferisco razzolare.

Anche se presenti nel mio giardino, scricciolo, rampichino, averla e picchio muratore, non sembrano interessati al cibo da me fornito.

Le capinere invece gradiscono molto la frutta fresca e per loro appendo sempre agli alberi qualche mela parzialmente sbucciata.

Dopo questa breve introduzione, vi illustro due tipologie di mangiatoie da me costruite che si sono rilevate l’ideali per lo scopo.

Mangiatoia per uccelli selvatici in legno di abete

Mangiatoia a tramoggia autocostruita - Foto Samuele Pesce
Mangiatoia a tramoggia autocostruita – Foto Samuele Pesce

Materiale necessario:

  • 1 tavola di abete 100x20x2
  • chiodi piccoli lunghezza 4 cm
  • colla per legno
  • 1 pezzo di plexiglass
  • Vernice all’acqua

Attrezzatura necessaria:

  • Banco sega circolare (o seghetto alternativo)
  • martello
  • squadra
  • pennello

Si preparano i 5 pezzi di legno e i 2 di plexiglasFase costruttiva della mangiatoia da birdgardening

Si assembla il tutto.

Un pezzetto di plexiglass forato va incollato sul pavimento della
vaschetta

Il tetto e imperniato con una cerniera, in pezzetto di legno si applica sotto per garantire la chiusura perfetta e non fare entrare l’acqua…

Una mano di vernice all’ acqua e lasciare asciugare 2 giorni.

Un consiglio: la mangiatoia ha avuto un grande successo ma per ridurre gli sprechi di cibo e per impedire che gli uccelli ci razzolassero dentro  ho dovuto ridurre la dimensioni della vaschetta.

Mangiatoia con pezzi di recupero di vasi da fiore

Materiale necessario:

  • 1 base di un vaso a coppa
  • 1 sottovaso tondo
  • 1 bastoncino 40cm x1,5 di diametro
  • 1 bastoncino 40 cm x0,5 di diametro
  • 1 contenitore trasparente
  • 1 anello con vite da legno
  • 1 vite da legno e 1 rondella

Attrezzatura necessaria:

  • Seghetto
  • Trapano con punte
  • Cacciavite a croce

Si deve praticare un forellino nel centro del tetto

Forare il contenitore trasparente nel centro per inserire il bastoncino, sui fianchi per permettere l’inserimento del secondo bastoncino che serve a reggere il bicchiere,
inoltre servono dei fori sui fianchi per permettere l’uscita del cibo.

Una grossa vite fissa il sottovaso e un altro bastoncino serve da posatoio.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici
Precedente

Esperienza di bird feeding in terrazzo

Uccelli da birdgardening: introduzione

Successivo

Lascia un commento