La sigla C.I.T.E.S. è l’acronimo di Convention on International Trade of Endangered Species che tradotto in italiano significa Convenzione sul commercio internazionale delle specie in pericolo.
Nel 1973 a Washington (USA) è stata firmata la convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatica in pericolo di estinzione.
Tale convenzione, nota anche come convenzione di Washington, nasce per l’esigenza di controllare il commercio di piante ed animali (vivi, morti o parti e prodotti derivati) poiché lo sfruttamento economico unito alla progressiva diminuzione degli habitat naturali è una delle principali cause dell’estinzione di numerose specie viventi.
In Italia la C.I.T.E.S. entra in vigore nel 1980 ed è compresa nel Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP). Attualmente (2007) è applicata in 130 Paesi del mondo.
In Italia l’attuazione della Convenzione di Washington è affidata a diversi Ministeri ed in particolare:
- Ministero dell’Ambiente;
- Ministero Finanze e Commercio con l’Estero;
- Ministero delle Politiche Agricole
La parte più importante è svolta da quest’ultimo Ministero, che ha istituito il Servizio Cites del Corpo Forestale dello Stato.
Tale servizio cura la gestione amministrativa ai fini della certificazione e del controllo tecnico-specialistico degli esemplari importati.
Le specie protette sottoposto a regolamentazione sono indicate in opportune liste, aggiornate periodicamente.
Per facilitare la consultazione le liste sono suddivise in tre Appendici:
- Appendice I : sono indicate tutte le specie gravemente minacciate di estinzione per le quali è rigorosamente vitato, in ambito internazionale, il commercio e l’utilizzazione di tali specie può essere consentita solo in casi e circostanze eccezionali.
- Appendice II: sono indicate tutte le specie che sono soggetto a controllo il cui commercio deve essere compatibile con la loro sopravvivenza della specie interessata. Ogni esemplare in commercio, rientrante in questa appendice, deve essere accompagnato da un regolare documento di esportazione.
- Appendice III: sono indicate tutte le specie protette da singoli Stati per regolamentare l’esportazione dai territori nazionali.
Per maggiori informazioni ed approfondimenti potete consultare i seguenti siti:
– Servizio CITES presso il Corpo Forestale dello Stato (Italia).
– E.N.P.A. (Ente Nazionale Protezione Animali).