fbpx

Monografie Uccelli

Civetta (Athene noctua)

Civetta (Athene noctua)

La Civetta è un uccello rapace che presenta le iridi degli occhi di colore giallo e le pupille che si dilatano o si restringono a seconda della luminosità percepita. La visione frontale le permette di cogliere distintamente forme e rilievi a qualche metro di distanza, magari dove si trovano le prede che intende cacciare.

Verdone (Carduelis chloris)

Verdone (Carduelis chloris)

Il Verdone è un passeriforme dall’aspetto robusto e con un grande spirito di adattamento, vive nelle campagne e in prossimità dei parchi urbani confondendosi tra il verde della vegetazione.

Verzellino (Serinus serinus)

Verzellino (Serinus serinus)

Il Verzellino è un piccolo e simpatico passeriforme dalla colorazione striata che possiamo osservare anche in prossimità dei centri abitati.
La sua presenza si fa più discreta soprattutto durante il periodo della riproduzione quando in volo emette il suo caratteristico verso per  attirare l’attenzione delle femmine.

Passero domestico (Passer domesticus)

Passero domestico (Passer domesticus)

Il passero domestico, uccellino assai comune, è una presenza abituale nelle nostre città.
Va e viene tra i giardini, i parchi e le piazze cittadine, saltellando sfrontatamente vicino all’uomo in cerca di qualche briciola per poi volare a nascondersi tra le foglie di una siepe vicina.

Merlo (Turdus merula)

Merlo (Turdus merula)

Il merlo, passeriforme molto schivo dal piumaggio nero lucido che fa da contrasto al suo inconfondibile becco giallo. Ottimo imitatore e cantante denominato “Beethoven dei cieli” accompagna le nostre giornate cantando per tutto l’anno.

Martin Pescatore (Alcedo atthis)

Martin Pescatore (Alcedo atthis)

Il Martin Pescatore, appena visibile nella penombra del fogliame, rimane immobile in agguato, pronto a scattare alla vista di qualche pesciolino, sfrecciando lungo le rive di specchi d’acqua limpidi come un fulmine colorato.

Il Cuculo (Cuculus Canorus)

Il Cuculo (Cuculus Canorus)

Il cuculo, uccello schivo e sfuggente, prende il nome dal verso inconfondibile della sua specie ossia il celebre “cu-cù”, che da fine marzo a metà agosto rimane riconoscibile tra i tanti canti della primavera.

Pettirosso

Il Pettirosso (Erithacus rubecula)

Il pettirosso, una piccola macchia arancione che vola nei nostri cieli e che con il suo canto accompagna le nostre giornate per tutto l’anno. Un passeriforme dagli occhi neri e profondi ed un caratterino non molto tranquillo.