Il seme di Niger
I semi di Niger sono molto utilizzati in ornicoltura, utilizzati per la realizzazione di miscele semi sono spesso anche aggiunti ai pastoncini per uccelli per migliorarne l’appetibilità.
I semi di Niger sono molto utilizzati in ornicoltura, utilizzati per la realizzazione di miscele semi sono spesso anche aggiunti ai pastoncini per uccelli per migliorarne l’appetibilità.
Il Martin Pescatore, appena visibile nella penombra del fogliame, rimane immobile in agguato, pronto a scattare alla vista di qualche pesciolino, sfrecciando lungo le rive di specchi d’acqua limpidi come un fulmine colorato.
Il seme di avena è molto utilizzato in ornicoltura e rappresenta un seme fondamentale per l’alimentazione degli uccelli, è presente sia nelle miscele semi per canarini che per quelle destinate ai pappagalli e agli uccelli fringillidi.
Il seme di Perilla è tra i semi più graditi ed apprezzati per l’alimentazione degli uccelli domestici, poichè le sue proprietà benefiche lo rendono particolarmente gradito sia durante il periodo della riproduzionee sia in quello della muta.
L’upupa, dall’ incantevole piumaggio dorato, attraversa i cieli nostrani da marzo fino a settembre, cantando instancabilmente nei caldi pomeriggi assolati.
Il cuculo, uccello schivo e sfuggente, prende il nome dal verso inconfondibile della sua specie ossia il celebre “cu-cù”, che da fine marzo a metà agosto rimane riconoscibile tra i tanti canti della primavera.
Il fringuello, instancabile e vivace uccellino dai colori brillanti, effonde il suo canto melodioso dal cuore dei boschi a quello dei centri abitati annunciando il ritorno della bella stagione.