Il Seme di Camelina Sativa

Il seme di Camelina Sativa è molto apprezzato dagli allevatori di uccelli, ricco di Omega 3 e Omega 6, è fonte di importanti proteine vegetali utili durante il periodo della riproduzione e della muta.

Appartenente alla famiglia delle Brassicaceae, la Camelina Sativa è una pianta oleaginosa conosciuta sin dall’Età del bronzo e coltivata nel Nord Europa e nel Nord-est asiatico fino alla metà dello scorso secolo per la produzione di olio.

Fino agli anni ’40 l’olio ricavato dai Semi di Camelina veniva utilizzato nelle lampade a petrolio e come olio commestibile, abbandonato poi a favore degli oli di colza e semi di girasole più facili da usare nella moderna industria alimentare.

Negli ultimi anni la coltivazione della pianta di Camelina Sativa è ripresa in varie zone d’Europa e questo perché la coltura della Camelina ha una maggiore ecostenibilità, adattandosi alle basse temperature e a climi semiaridi.

La Camelina Sativa cresce bene in pianura, collina e zone sabbiose; è una pianta forte che resiste a malattie, insetti e parassiti, motivo per il quale non ha bisogno di agrofarmaci ed erbicidi, rendendola una coltura a basso impatto ambientale.

La pianta di Camelina Sativa

Pianta di Camelina SativaLa Camelina Sativa è una pianta annuale, estiva o invernale, con un’altezza che oscilla tra i 30 e i 120 cm.

Ha steli ramificati che, raggiunta la maturità, diventano legnosi; le foglie lanceolate-oblunghe si alternano sullo stelo ed entrambi possono essere parzialmente ricoperti di peluria.

In Italia la sua abbondante fioritura è compresa tra maggio e giugno: i fiori a quattro petali hanno un colore giallo pallido e si presentano con una forma a croce; in seguito la pianta produce un frutto piriforme con un becco corto.

Caratteristiche fisiche e nutrizionali dei semi

I semi di Camelina Sativa dalla lunghezza di 2-3 mm sono marroni, arancioni o di colore giallo dorato, con uno spacco centrale simile al frumento: il peso di 1.000 semi varia da 0,8 a 2 g.

I semi di Camelina Sativa possono contenere fino al 45% di grassi Omega 3, una percentuale assai rara nelle forme vegetali, oltre ad essere ricchi di Omega 6; contengono dal 38 al 43% di olio e 27-32% di proteine.

Nell’olio di Camelina, spremuto a freddo, oltre il 50% degli acidi grassi sono polinsaturi.

Un seme ricercato dagli allevatori

Insieme ai Semi di Chia il Seme di Camelina Sativa è molto utilizzato dagli allevatori di Cardellini ed Uccelli Indigeni (Verdoni, Verzellini, Cardinalini del Venezuela, ecc) e spesso è anche presente come componente delle miscele semi per questi uccelli.
Risulta essere molto appetibile e una volta abituati alla sua presenza lo mangiano con avidità.

Come utilizzare il seme di Camelina Sativa nell’alimentazione degli uccelli

Nei paesi anglosassoni la Camelina Sativa è denominata “Gold of Pleasure” ossia Oro del Piacere, ed indica sia il colore che l’apprezzamento che gli uccelli esprimono mentre se ne cibano.

Infatti il seme di Camelina Sativa è molto gradito a tutti i piccoli passeriformi come Canarini, Cardellini, Uccelli Esotici e Uccelli Indigeni e spinus in generale.

Può essere somministrato come integrazione anche per piccoli pappagallini come le cocorite e i pappagalli inseparabili. Si sconsiglia di usarlo per pappagalli di taglia maggiore perchè essendo molto piccolo andrebbe sprecato.

Grazie agli oli Omega 3 e agli oli Omega 6 contenuti in esso, il seme è molto utile per lo sviluppo dei nidiacei, essendo inoltre un prodotto molto appetibile ed importante durante tutta la fase della muta.

L’assunzione del seme favorisce la formazione di un piumaggio setoso, elastico e brillante; può essere somministrato a volontà in un’apposita mangiatoia oppure aggiungerlo al pastoncino per una quantità del circa 10-15%.

Se aggiunto al pastoncino contribuirà a migliorare l’appetibilità nonchè il valore nutrizionale dell’alimento.

Dove acquistare il seme di Camelina Sativa per Uccelli

Su Hobby Uccelli Shop, il nostro negozio online specializzato in ornitologia, puoi acquistare la migliore qualità di semi di camelina sativa da utilizzare nell’alimentazione per uccelli domestici.
Acquista i Semi di Camelina Sativa per Uccelli

Curiosità sul seme di Camelina

L’olio vegetale di Camelina Sativa, ottenuto dalla spremitura a freddo dei suoi semi, ha un colore giallo oro ed un caratteristico odore simile a quello della verdura.

L’alto contenuto di acidi grassi essenziali, dona a quest’olio sia proprietà nutrizionali che cosmetiche: risulta ottimo per contrastare problemi cerebrali e cardiovascolari.

In cosmesi, l’elevata concentrazione di vitamina E gli conferisce molte proprietà, tra le quali proprietà cicatrizzanti e rigeneranti. É adatto a pelli irritate, sensibili o mature.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici
Precedente

Semi per Canarini

Il Seme di Cardo Mariano

Successivo

Lascia un commento