A cosa serve la Speratura delle Uova? Quante volte vi sarà capitato di attendere con ansia e trepidazione la schiusa di uno o più uova e quindi la conseguente nascita dei pullus e poi rimanere delusi della mancata schiusa?
Per sapere con largo anticipo se le uova di una covata sono feconde è possibile effettuare la cosiddetta “Speratura delle uova” che può essere definita come quella “operazione” che ci consente di sapere se un uovo è fecondo e quindi se da questo ultimo nascerà un pullus.
Affinchè un uovo deposto possa schiudersi e quindi da esso nascere una nuova vita è necessario che esso sia fecondo.
La fecondazione avviene prima della deposizione ed in particolare è possibile grazie all’accoppiamento del maschio con la femmina.
La speratura viene eseguita, generalmente, tra il quinto e il settimo giorno di incubazione delle uova poichè in questo periodo l’embrione inizia il suo processo di sviluppo che lo porterà, nel giro di qualche settimana, a diventare un pullus.
Al termine del periodo di sviluppo l’embrione, ormai completamente sviluppato, romperà avvalendosi del piccolo becco (in alcuni casi con l’aiuto dei genitori) il guscio dell’uovo nel quale è contenuto (il guscio funge da una sorta di contenitore che protegge l’embrione durante tutto il processo di sviluppo) che ormai è diventato troppo piccolo per contenerlo.
La speratura può essere molto importante soprattutto per evitare che vengano covate uova infeconde dalle quali non potrà mai nascere nessun uccello, infatti la cova, anche se è una cosa naturale, può essere molto stressante e debilitante per un uccello e quindi è opportuno evitargli questo possibile stress in quei casi in cui si è certi che le uova siano infeconde.
Per tutti coloro che vogliono approfondire questo argomento e quindi scoprire come effettuare una corretta speratura, consigliamo la lettura dell’ articolo “La Speratura delle uova – Che cosa è? Come si fa?” che potete trovare nel canale: “Allevare & Curare” del nostro portale.