fbpx

Verzellino (Serinus serinus)

| | ,

Il Verzellino è un piccolo e simpatico passeriforme dalla colorazione striata che possiamo osservare anche in prossimità dei centri abitati.

La sua presenza si fa più discreta soprattutto durante il periodo della riproduzione quando in volo emette il suo caratteristico verso per  attirare l’attenzione delle femmine.

I verzellini sono piccoli passeriformi dall’aspetto paffuto e arrotondato.

Presentano una testa tonda ed un becco dalla forma conica molto corto.

Pesano circa 10-14 grammi e sono lunghi solitamente intorno agli 11 cm.

Posseggono un’apertura alare di circa 30 centimetri e una coda biforcuta lunga circa 6 centimetri e mezzo.

Il piumaggio è dominato dai toni del giallo e dai toni tenui del verde.

In particolare fronte, testa, gola, petto, codione e fianchi sono di colore giallo carico mentre faccia, calotta e nuca sono verdastre.

Il dorso è di colore bruno, il sottocoda è bianco ed infine il ventre è bianco e presenta penne dalle punte di colore bruno scuro.

Ali e coda sono verdastre e striate di bruno scuro.

In questa specie il dimorfismo sessuale è molto evidente.

I maschi presentano una colorazione molto più carica ed estesa che, nelle femmine invece, si limita solo alla parte superiore del petto e alla testa.

Nel resto del corpo la femmina è di colore grigio-biancastro.

Diffusione e habitat del Verzellino

Verzellini infreddolitiIl verzellino risulta essere diffuso in un’area abbastanza vasta che copre quasi tutta l’Europa, la Spagna (comprese le isole Canarie), le coste meridionali ed orientali del Mar Baltico ed anche il Nordafrica.

In Italia in particolare sarà possibile vederlo nella bella stagione al Nord, altrimenti sarà spesso possibile vederlo volare nel Centro e al Sud Italia.

I verzellini sono uccelli che prediligono aree boschive non molto fitte intervallate da aree erbose e cespugliose (tipico paesaggio tra pianura e collina).

Sono abituati alla presenza dell’uomo ma, nonostante tutto, tendono a non scegliere aree troppo antropizzate per stabilirsi.

Questi piccoli uccellini infatti colonizzano campagne, boschi e parchi.

FREQUENTATORE DI MANGIATOIE PER UCCELLI SELVATICI

Il Verzellino come molti suoi simili non disdegna il cibo offerto in apposite mangiatoie da Birdgardening.

E’ soprattutto durante la stagione fredda che ricerca alimenti nutrienti che possono aiutarlo a superrare le rigide temperature.

Nelle mangiatoie apprezza molto i misti semi per uccelli domestici, i pastoncini per uccelli e le palle di grasso.

Se sei interessato ad allestire un Birdgardening in giardino o in terrazzo, sul nostro negozio online specializzato in ornitologia troverai una vasta gamma di mangiatoie e alimenti per uccelli selvatici.

Il canto e il verso del Verzellino

Sin dai primi giorni d’aprile è possibile udire il bel cinguettio nuziale del verzellino.

Il canto è melodioso, fresco e piacevole formato da una cascata di suoni tintinnanti.

Sebbene la sua voce non risulti molto potente, una volta intercettata dall’orecchio umano diventa un suono familiare che ci consente di riconoscere in maniera inconfondibile il piccolo passeriforme.

Il verzellino canta spesso in volo quando esegue la parata con un caratteristico battito d’ali.

D’inverno invece diventa silenzioso e di conseguenza molto difficilmente osservabile, anche per la sua abitudine a non rendersi particolarmente evidente.

curiosità

Il verzellino canta in volo quando esegue la parata prima dell’accoppiamento accompagnandola ad un caratteristico battito d’ali.
D’inverno, invece, diventa silenzioso ed è molto difficile osservarlo data la sua poca attitudine a mostrarsi in pubblico.

Riproduzione in natura del Verzellino

Il verzellino, sempre allegro e vivace, diventa molto irrequieto durante la stagione degli amori che va da febbraio ad agosto.

Sono uccelli essenzialmente monogami con un rito di corteggiamento molto particolare.

I maschi, che ritornano per primi dalla migrazione invernale, cominciano il loro rituale.

Appollaiati sui rami più alti lasciano cadere le ali penzoloni, sollevano un pò la coda e si girano continuamente da un lato all’altro intonando una melodia che diventa sempre più forte man mano che si avvicina la stagione degli amori.

All’arrivo della femmina, l’uccello comincia ad assumere un atteggiamento del tutto particolare.

Si allunga sui rami come un cuculo, drizza le piume del collo come un gallo, spiega le penne della coda poi parte in un volo simile a quello di un pipistrello, gira intorno all’albero su cui si trova la femmina e, una volta tornato al suo posto sull’albero, ricomincia a cantare.

Accade spesso però che il maschio corteggiatore venga infastidito dagli altri maschi degli alberi circostanti poiché gelosi.

I pretendenti allora cominciano una vera e propria lotta che termina solo nel momento in cui la femmina comincia la cova.

La costruzione del nido del Verzellino

Il nido, costruito in maniera molto accurata con piccole radici, fieno, rametti, foderato di piume è simile a quello del fringuello ed ha dimensioni veramente piccole.

Lo stesso è posto generalmente in luoghi poco elevati (ad esempio alberi non troppo alti come peri e meli) o tra i cespugli.

La femmina in ogni covata depone dalle 3 alle 4 uova che presentano un guscio bianco sporco con delle striature di rosso o di marrone.

Ogni coppia alleva solitamente 1 covata l’anno (in Europa Centrale si registrano spesso 2 covate l’anno) e per tutto il periodo della cova, che spetta rigorosamente alla femmina, il maschio provvede a procurarle il cibo.

Il periodo di incubazione delle uova è di circa 13 giorni.

I piccoli alla nascita sono ciechi ed implumi e vengono imbeccati ed accuditi da entambi i genitori, che si alternano nel cercare il cibo e stazionare presso il nido.

Intorno alla terza settimana di vita i piccoli sono pronti per il primo volo.

Tuttavia questi piccoli verzellini difficilmente si allontanano in maniera definitiva dal nido prima del mese e mezzo dalla schiusa.

I piccoli infatti stazionano intorno all’albero e seguono i genitori nei loro spostamenti fino alla completa indipendenza.

ALLEVAMENTO DEL VERZELLINO

Il Verzellino è tra i passeriformi italiani più allevati in cattività insieme al cardellino, al verdone, al ciuffolotto e al lucherino.

Spesso viene ibridato con il canarino anche se grazie al suo carattere simpatico viene spesso e selezionato.

Se sei interessato all’allevamento del Verzellino su Hobby Uccelli Shop potrai trovare una vasta gamma di miscele semi per uccelli indigeni  e spinus indispensabili per una corretta e bilanciata alimentazione di questo simpatico passeriforme.

I parenti del Verzellino

Tra i parenti del verzellino troviamo il  verdone e il lucherino.

Il lucherino, un uccellino dal manto chiazzato di giallo e di nero differisce dal verzellino proprio per le sue tonalità (nel verzellino sono più uniformi).

D’inverno si nutre principalmente di semi oleosi e nella bella stagione frequenta le foreste di conifere per raccogliere i semi.

Il Verdone infine, nettamente più grande del verzellino (15 cm), è un uccello molto comune dal manto verde oliva/giallastro con vivaci chiazze gialle sulla coda.

D’inverno ha l’abitudine di frequentare le mangiatoie e fare scorta di semi di girasole

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici
Precedente

Passero domestico (Passer domesticus)

Verdone (Carduelis chloris)

Successivo

Lascia un commento