Frequenti sono le occasioni nella vita di un uccello in cui deve lasciare la gabbia o la voliera, per cui si rende necessario l’utilizzo di trasportini per uccelli.
Ad esempio, il trasporto da parte degli allevatori dal proprio allevamento alle mostre ornitologiche o semplicemente una visita dal veterinario.
Durante questo viaggio è necessario che l’animale sia posto in sicurezza grazie all’utilizzo di una gabbia trasportino o un box di trasporto per uccelli.
Come trasportare in auto un uccello o un pappagallo
ll trasporto degli uccelli in auto è contemplato dal Codice della Strada, ma con alcune regole.
Bisogna assicurarsi che gli uccelli siano posti in sicurezza sia per la loro incolumità, sia perché non diventino fonte di distrazione per il guidatore.
Questo particolare aspetto viene normato dall’art. 169 del Codice della Strada, dedicato al trasporto di persone, animali e oggetti sui veicoli a motore, che regolamenta il viaggio con animali in auto secondo alcune condizioni:
- si possono trasportare in auto soltanto animali domestici;
- si può viaggiare con al massimo un solo animale domestico se non provvisto di gabbia;
- si può viaggiare con più di un animale contemporaneamente, ma a patto che siano in una apposita gabbia o trasportino.
Le sanzioni nel caso in cui queste disposizioni non vengano seguite sono una multa da 84 euro a 335 euro, oltre alla detrazione di un punto dalla patente.
Come trasportare gli uccelli alle mostre ornitologiche
Gli uccelli che devono partecipare ad un concorso ornitologico devono essere trasportati singolarmente per garantire l’integrità del piumaggio.
Infatti in questi casi il trasportino singolo è un accessorio fondamentale che non può mancare tra le attrezzature di un allevatore amatoriale e/o professionista.
Quale trasportino per uccelli scegliere?
Che sia tu un allevatore od un semplice appassionato ti sarai reso conto che si rende necessario l’utilizzo di un trasportino, ma quale sarà il più adatto per il tuo amico pennuto?
Per rispondere a questa domanda ci viene in aiuto la FOI – FEDERAZIONE ORNICOLTORI ITALIANI ONLUS che ci fornisce delle indicazioni generali sul contenitore per il trasporto.
Innanzitutto, si distinguono in:
- trasportino singolo in cui l’uccello occupa da solo un proprio spazio;
- trasportino doppio in cui i due uccelli occupano uno spazio comune a loro due soltanto;
- trasportino collettivo in cui lo spazio è occupato da più uccelli contemporaneamente.
Trasportino singolo per uccelli
La scelta della tipologia di trasportino dipenderà in primo luogo dal tipo di spostamento che saremo destinati a compiere:
Per brevi spostamenti si utilizzano maggiormente le gabbie trasportino come per esempio la gabbia trasportino CINCIA della S.T.A. Soluzioni oppure la GABBIA TRASPORTINO della 2GR.
Invece i trasportini singoli sono molto utilizzati nel trasportare gli uccelli per l’ingabbio alle mostre ornitologiche, poichè gli uccelli, viaggiando singolarmente, evitano di rovinarsi il piumaggio.
A tal proposito ricordiamo i prodotti dell’azienda italiana 2GR , come:
- trasportino secondino, indicato per il trasporto di uccelli di piccola taglia;
- trasportino secondino medio indicato per il trasporto di uccelli di media taglia;
- trasportino secondino maxi indicato per il trasporto di uccelli di media taglia.
I trasportini singoli possono essere alloggiati anche in specifici contenitori dotati di maniglia per facilitare il trasporto.
Acquistare un trasportino singolo
Quando si acquista un trasportino singolo è importante scegliere un trasportino omologato che sia stato progettato nel rispetto della normativa vigente per garantire il massimo benessere all’uccelino o al papagallo.
Per il nostro negozio online specializzato in ornitologia abbiamo selezionato i migliori trasportini per uccelli.
Trasportini collettivi o trasportini cumulativi
I trasportini cumulativi, sono molto utilizzati dagli allevatori per alloggiare per brevi periodi gli uccelli destinati alla vendita come nel caso del nuovo trasportino tino economy che con il suo peso minore agevola molto l’allevatore durante le manifestazioni ornitologiche, o il trasportino maxi tino che con 5 o con 10 secondino è adatto al trasporto di uccelli di taglia grande come i pappagalli ondulati.
Un’altra opzione dell’azienda S.T.A. soluzioni è Il trasportino safari cage realizzato per gli allevatori che partecipano alle mostre in quanto tutte le sue caratteristiche sono pensate per facilitare il trasporto e le operazioni di ingabbio e sgabbio.

Come deve essere un Trasportino per Uccelli
Tutti i prodotti sopracitati riflettono le linee guida dettate dalla FOI, secondo cui un trasportino per uccelli deve essere:
- in plastica o altro materiale robusto e resistente agli urti accidentali ed eventualmente protetto da apposita vernice atossica
- facilmente lavabile e disinfettabile
- in grado di permettere il passaggio di luce appena sufficiente a creare una condizione di penombra (in modo che la luce sia sufficiente a consentire loro di raggiungere mangiatoie e beverini, ma non tanto da farli muovere troppo durante il trasporto per evitare possibili traumi)
- che sia provvisto di acqua e cibo idoneo alla specie e in quantità sufficiente a garantire l’approvvigionamento alimentare per tutta la durata del viaggio e di posatoi di diametro adeguato alla specie e fondo in carta o altro materiale assorbente.
- di dimensioni adeguate al tipo e al numero di uccelli da trasportare (gli uccelli all’interno devono potersi comodamente appollaiare sui posatoi senza toccarsi reciprocamente e assumendo la posizione naturale)
Inoltre, la FOI ci dà importanti indicazioni per garantire al meglio il benessere dei nostri animali durante il viaggio:
- Evitare di unire nello stesso trasportino uccelli granivori e insettivori, di specie diverse e con diverse abitudini alimentari.
- Programmare soste almeno ogni 3 ore e della durata minima di 20 minuti durante le quali il trasportatore deve provvedere ad illuminare i contenitori affinché gli uccelli possano mangiare e bere.
- La gabbia trasportino deve essere corredata da una solida maniglia e avere le porte a chiusura antifuga.
- Durante il trasporto all’aria aperta, l’uccello non deve essere esposto a correnti d’aria.
Conclusioni sui trasportini per uccelli e pappagalli
Ci auguriamo che questa breve guida ti sia stata d’aiuto.
Siamo convinti che prendersi cura dei nostri amici animali nel migliore dei modi e nel rispetto delle normative vigenti sia il modo più giusto per dimostrare loro il nostro affetto!
E con questo, non ci resta che augurarvi buon viaggio in sicurezza!
Dove acquistare i trasportini per uccelli
Se sei alla ricerca di un trasportino per uccelli, omologato ed idoneo al trasporto animale, visita il nostro negozio online speializzato in ornitologia dove troverai diverse tipologie di trasportini.
Trasportini per uccelli