L’alimento principale degli uccelli domestici è per lo più costituito dalle miscele semi, ovvero un miscuglio ben preciso di semi singoli che per tipologia, varietà e quantità hanno la funzione di garantire il giusto apporto nutrizionale per il sostentamento fisico dell’animale.
Naturalmente non tutti gli uccelli si nutrono di semi, infatti le miscele semi costituiscono un alimento esclusivo dei granivori in quanto l’alimentazione destinata agli uccelli insettivori è composta da speciali mangimi, denominati pastoncini per insettivori arricchiti con insetti e larve essiccate.
In merito ai miscugli di semi destinati all’alimentazione degli uccelli domestici, come ad esempio i canarini, i pappagallini, i cardellini e gli uccelli esotici, bisogna fin da subito precisare che le aziende di mangimistica, specializzate nell’alimentanzione di uccelli, hanno svolto un ruolo fondamentale e grazie alla specializzazione oggi è possibile trovare in commercio mangimi specifici per ogni tipologia e razza di uccello allevato.
Un tempo, però, non era così. Il mercato ornitologico non era specializzato e trovare mangimi o miscele semi completi e variegati non era cosa semplice e spesso gli allevatori, per garantire il massimo benessere ai loro beniamini, dovevano improvvisare ed erano costretti a raccogliere semi di campo e spighe per variegare l’alimentazione degli uccelli allevati.
Raccolta di semi prativi
Tutto oggi esiste la buona pratica di raccogliere semi di prato in spighe, magari ancora non completamente secchi, che somministrati garantiscono un elevato apporto di sostanze nutritive.
Cicoria selvatica, Cardo selvativo, Tarassaco, e tanti altre piante prative possono essere raccolte e somministrate direttamente agli uccelli in gabbia e in voliera.
I semi, ancora sulla spiega o sui fiori, svolgono un importante ruolo anti-stress poichè gli uccelli cibandosene riducono la “noia” che la vita da gabbia, inevitabilmente, produce.
Quando si sommnistrano semi di prato e/o spighe è fortemente consigliato raccoglierle in zone non prossime a strade urbane in modo da essere certi delle genuità del seme ed evitare contamizazioni da smog e gas di scarico.
Oggi giorno il mercato ornitologico specialistico ci consente di acquistare miscele semi e alimenti specifici che sono stati formulati e realizzati per garantire il massimo benessere fisico degli uccelli allevati.
Queste miscele di semi si differenziano per tipologia e razza e spesso possono variare anche in base al periodo dell’anno (allevamento / muta / riposo) per meglio rispondere all’esigenze nutrizonali.
A tal proposito, in base alla specie / razza, possiamo effettuare una primissima classificazione e suddividere i miscugli semi in:
- Miscele semi per Canarini
- Miscele semi per Uccelli Esotici
- Miscele semi per Cardellini
- Miscele semi per indigeni e spinus
- Miscele semi per Pappagalli
Naturalmente per ciascusa di queste classificazioni possiamo trovare ulteriori differenziazioni che come anticipato hanno lo scopo di adattarsi all’esigenze nutrizionali che possono scaturire sia dal periodo d’allevamento e sia dalla razza e/o tipologia.
Su Hobby Uccelli Shop puoi acquistare le migliori miscele semi per canarini, pappagalli, cardellini, uccelli esotici ed indigeni, accuratamente selezionate dai migliori produttori europei.
Infatti in base alla razza o più semplicemente alla taglia, nell’ambito dei Pappagalli, possiamo trovare miscele semi specifiche per ciascuna razza che sono state formulate per rispondere alle esigenze alimentari individuali.
A tal proposito quindi troviamo miscele semi per cocorite, miscele semi per pappagalli inseparabili, miscele semi per calopsite, miscele semi per grandi pappagalli, ecc. Naturalmente una miscela semi per pappagalli ondulati sarà formulata diversamente dalla miscela semi per grandi pappagalli che si differenzia dalla prima anche in base alla grandezza dei singoli grani utilizzati.
Consiglio: Non toccare i semi con le mani
Una cattiva abitudine, da evitare assolutamente, è quella di toccare i semi con le mani.
Spesso le nostre mani entrano in contatti con germi e batteri e sono sicuramente la parte del nostro corpo più esposta a contaminazioni.
Per questo motivo è sempre preferibile limitare il contatto tra semi e mani.
Semi della Salute o Semi Condizionatori
Oltre alle miscele semi di base, in commercio esistono anche speciali miscele semi che vengono generalmente denominate Semi della Salute oppure Semi Condizionatori.
Questi speciali miscugli semi sono realizzati con semi non convenzionali e comunque non esclusivamente con semi che generalmente si trovano nelle normali miscele semi (fatta forse eccezione per le miscele semi per Cardellini ed Indigeni).
Per lo più sono formulate con l’utilizzo di semi prativi e semi di campo come ad esempio il seme di cicoria, il seme di chia, il seme di fonio, il seme camelina sativa, il seme di tarassaco ecc.
Ogni miscela di semi della salute o semi condizionatori ha la propria composizione anche se lo scopo è sempre lo stesso, ovvero fornire un alimento alternativo e soprattutto complementare (quindi non sostitutivo della miscela semi di base) che ha lo scopo di variegare la dieta degli uccelli granivori.
Inoltre essendo realizzati con semi di prato e/o semi selvatici hanno la peculiarità di apportare notevoli benefici all’organismo degli uccelli, benefici derivanti dalla proprietà benefiche e depurative che spesso questi semi possiedono.
Oltre all’azione benefica e nutrizonale questi semi svolgono anche un’altro importante ruolo quello di ridurre lo stress da gabbia in quanto gli uccelli saranno impegnati per molto tempo nello scegliere il seme più gradito tra tutti gli altri presenti nel miscuglio.
Per l’azione benefica sia nutrizionale che antistress questi semi possono essere somministrati a tutti gli uccelli, dai canarini agli uccelli esotici, ai piccoli pappagalli ai fringillidi.
Naturalmente per la dimesnione ridotta dei singoli semi è sconsigliata la somministrazione ai grandi e ai medi pappagalli.
Trattandosi di un misto semi complementare la somministrazione può avvenire più volte a settimana, magari lasciandoli a disposizone in un’apposita mangiatoia separati dal miscuglio semi di base.
Consiglio: Evitare i semi sfusi
Consigliamo sempre di acquistare semi e miscele semi confezionati in sacchi e/o buste, opportunamente sigillati e garantiti dall’azienda produttrice e di tralasciare l’acquisto di semi sfusi prelevati direttamente da sacchi aperti all’occorrenza.
Questa pratica è fortemente sconsigliata perchè acquistando semi sfusi non possiamo avere la certezza della qualità del prodotto, non conosciamo la provenienza, la data di confezionamento e la data di scadenza.
Inoltre, spesso, i sacchi da cui i semi vengono prelevati sono spessi lasciati aperti e conservati senza particolari attenzione e potrebbero facilmente verificarsi delle contaminazioni
Misto Semi Germinabile
Un altro particolare misto semi, destinato all’alimentazione degli uccelli, è il cosidetto misto semi germinabile.
I semi germinati costituiscono un’integrazione alimentare importante nella dieta degli ucccelli e risultano particolarmente utile durante il periodo della riproduzione, allevamento e muta.
Il misto semi germinabile è costituito da semi che con un’alta germinabilità e la composizione può variare a seconda dell’azienda produttrice.
I semi vanno fatti germinare nel giro di uno/due giorni seguendo una procedura ben precisa che limita il rischio di formazione di muffe e vanno somministrati “freschi” appena il germe inizia a vedersi.
I semi germinati sono spessi utilizzati per ammorbidire il pastoncino secco che viene utilizzato particolarmente nel periodo dell’allevamento.
In merito a questo argomento consigliamo la lettura dei segueti articoli al fine di approfondire l’argomento:
- I semi germinati: che cosa sono e come prepararli (in preparazione)
-
Il Pastoncino per uccelli: che cosa è e quando somministrarlo
- Integrazione del pastoncino: migliorare la qualità e renderlo più nutriente (in preparazione)
Consigli su come conservare i semi destinati all’alimentazione degli uccelli
Quando acquistiamo il nostro misto semi a prescindere che esso sia confezionato in busta, in un sacco o in un secchio è sempre consigliabile conservare i semi in un luogo asciutto, non umido, al riparo dalla luce diretta.
L’ideale sarebbe conservare i semi destinati all’alimentazione degli uccelli in contenitori, tipo secchi, con chiusura ermetica.
I contenitori chiusi sono da preferire anche perchè in tal modo si evita che polveri e sporco possano contaminare il miscuglio semi arrecando non pochi problemi di salute agli animali.