fbpx

Canarino Giboso Español

Il Giboso Español è di origine spagnola, ricalca le orme del Gibber Italicus, ma nella sua selezione si è utilizzato un canarino ormai quasi scomparso il Fino Sevillano.

La razza del canarino Giboso Español è un’altra razza di canarini di origine spagnola, abbastanza recente come acquisizione, che testimonia quindi come, nella Penisola Iberica, l’hobby della canaricoltura stia conoscendo un momento molto felice.

Il canarino Giboso ricalca un po’ le orme del Gibber Italicus, in quanto deriva dal Melado di Tenerife (nella versione più antica), come il Gibber derivava dall’Arricciato del Sud, ma, a differenza di questi, la creazione del Giboso non è dovuta alla sola selezione, ma all’incrocio con un canarino ormai quasi scomparso, che varrebbe forse la pena di tentare di salvare, cioè il Fino Sevillano, discendente di antichi Arricciati del Sud importati dalla Francia.

Esiste per la verità una razza in via di riconoscimento, il Giraldillo Sevillano, che ne rappresenta il nucleo moderno, vedremo cosa succederà.

Aspetto e caratteristiche del Canarino Giboso Español

Il Giboso Español è conformato ad “uno”, come il Melado, ma ha il piumaggio ridotto ai minimi termini, come nel caso del Gibber Italicus. La sua taglia è all’incirca quella di un Arricciato del Sud, cioè un po’ maggiore del Gibber, ed inferiore al Melado (17 cm. circa).

La razza è stata presentata ad una mostra internazionale nel 1982, in Belgio, e, dal 1984, è stata ufficialmente riconosciuta.

Differenze tra il Canarino Giboso Español ed il Canarino Gibber Italicus

Gli allevatori Italiani, agli inizi, erano un po’ perplessi, ravvisando in questo canarino una specie di “doppione” del Gibber Italicus, in realtà le due razze sono abbastanza diverse, sia per quello che riguarda la taglia, sia per il portamento, che è a “uno” nel caso del Giboso ed a “sette” nel caso del Gibber.

Il Gibber Italicus manifesta la sua origine arricciata nella scompostezza del piumaggio, il quale però manca del sottomantello filiforme che caratterizza il Melado Tinerfeño, e che invece rimane nel Giboso, anche se ridotto ai minimi termini.

Il Giboso presenta fianchi e spalline più rigonfi e consistenti del Gibber.

Non ho mai allevato esemplari di Giboso Español, ma sconsiglio assolutamente l’incrocio delle due razze.

Qualcuno deve però averci provato, dato che si sono visti alle mostre alcune volte dei Gibber Italicus di grossa taglia, con lo sguardo rivolto verso il basso, mentre il vero Gibber guarda sempre in avanti. Per un esperto di razze gibbute è molto facile riconoscere a prima vista incroci di Giboso, in quanto anche la presa di lavoro sul posatoio è diversa: il Gibber Italicus si mantiene in equilibrio correggendo l’angolazione collo-spalle e dorso-coda, il Giboso Español ondeggia col corpo ed il collo avanti e indietro mantenendo fissa l’angolazione collo-spalle. secondo me questa interpretazione diversa da parte delle due razze dell’equilibrio in posa è la dimostrazione migliore che sono due ceppi diversi e tali devono restare.

Il Giboso è un canarino estremamente tecnico, almeno tanto quanto il Gibber, tant’è vero che molti allevatori specializzati allevano entrambe le razze.

Si può dire che, pur limitata dalle difficoltà connesse al suo allevamento, la razza stia incontrando abbastanza i favori entro e fuori i confini Spagnoli.

Alimentazione e riproduzione del Canarino Giboso Español

Non è un riproduttore eccezionale, anche se mi dicono sia meglio di quanto non si pensi a prima vista.

Per quello che riguarda alimentazione, allevamento dei pulli, alloggi, e assortimento delle coppie, valgono le stesse regole che valgono per il Gibber.

Anche in questa razza, l’accoppiamento migliore è intenso X intenso, ma, a differenza che per quello che è stato detto per la razza Italiana, nel caso del Giboso la taglia è più grande, quindi bisogna annettere ai soggetti brinati di grande taglia maggiore importanza, fatti salvi gli attributi del piumaggio, che deve anche in questi soggetti essere comunque ridotto.

Ti è piaciuto l'articolo? Condividilo con i tuoi amici
Precedente

Il Cardellino

Canarino Fiorino

Successivo

Lascia un commento